L'innovazione nel territorio

Soundsofthings

- Startupeasy

Un Metaverse per contenuti audio.

Si possono evocare emozioni, immagini e ricordi emozionanti impegnandoti in attività insolite come volare come una farfalla o fare una passeggiata nello spazio, tutto attraverso un semplice suono?
Grazie alla riproduzione del suono in 3D e al rendering binaurale, altrimenti noto come audio immersivo, un semplice suono della vita, della natura o dell’universo può far vivere un’esperienza di trance indimenticabile. Fino a un decennio fa, l’audio immersivo poteva essere ottenuto solo in sale cinematografiche elaborate. Nel tempo, la tecnologia è diventata disponibile per gli home studio.
Ora con il progresso e l’ampia adozione di formati e applicazioni come Dolby Atmos, Aura 3D, MPEG-H e Sony 360 Reality, puoi vivere la stessa esperienza attraverso delle semplici cuffie. In altre parole, ora tutti possono andare in giro con tecnologia in grado di generare del suono cinematografico.

SoundOfThings unisce questa capacità audio immersiva prontamente disponibile con il metaverse, l’ennesima tecnologia dirompente. Secondo un rapporto del gruppo Citi, l’evoluzione del Metaverse è un’opportunità da 13 trilioni di dollari. A questo punto, tuttavia, il focus principale è stato sul Visual Metaverse, mondi virtuali in cui le immagini sono il principale mezzo di interazione.
Per questo motivo, la maggior parte dei metaversi non fornisce una capacità adeguata per l’utilizzo, lo sfruttamento e il godimento delle melodie che la natura emette, così come le nostre composizioni umane. Nel frattempo, il suono è spesso messo in ombra dall’aspetto visivo dove esiste quella capacità.
Questo nonostante gli esperimenti dimostrino che l’audio di alta qualità è più importante delle immagini di alta qualità. Inoltre, la maggior parte di noi riconoscerebbe che il suono, in particolare la voce, la musica e le melodie in natura, influenzano in modo significativo i nostri stati d’animo e le nostre emozioni.
Il mezzo è il messaggio. Questa è un’idea che il famoso filosofo canadese Marshall McLuhan sposa nel suo libro Understanding Media: The Extensions of Man, pubblicato nel 1964. Scrive: “Il mezzo è il messaggio perché è il mezzo che modella e controlla la scala e la forma dell’associazione umana e azione”.
Oggi il mezzo di comunicazione prevalente è l’elettronica e ha plasmato in modo significativo la società in cui viviamo. Per migliaia di anni è stata la scrittura. Tuttavia, prima dell’elettronica e della scrittura, il mezzo principale per i messaggi era il suono. La sua principale limitazione era che la fonte e il destinatario del messaggio sonoro dovevano essere nelle immediate vicinanze, il che aveva l’effetto naturale di creare tribù chiuse. Tuttavia, è un mezzo bruciato nel nostro DNA e innesca facilmente ricordi, emozioni e immaginazioni.
Con la capacità di produrre e diffondere audio altamente coinvolgente che diventa prontamente disponibile, è il momento perfetto per SoundsOfThings, un Metaverse il cui contenuto principale è il SUONO. Questa è la prima piattaforma disintermediata concepita e sviluppata per rivoluzionare l’esperienza sonora di privati ​​e aziende. Offre agli utenti momenti intimi con i suoni e benefici dal valore che generano.
Nel SoundsOfThings Metaverse, un utente registra il suono, lo mescola con una colonna sonora di un compositore professionista, aggiunge un’immagine identificativa e lo condivide con una comunità. Attraverso questo contenuto, è possibile generare e condividere un grande valore.

Concorrenza

I nostri competitor sono i Metaversi visuali. Le ragioni che ci pongono in vantaggio, ancora una volta, sono le seguenti: Focus sul contenuto sonoro: SoundsOfThings sfida l’assunto prevalente secondo cui affinché un Metaverse o anche un social network su Internet abbia successo, debba essere basato su immagini. La nostra ricerca mostra che i contenuti sonori possono essere altrettanto coinvolgenti e stimolanti. Introduciamo il meccanismo attraverso il quale gli utenti possono condividere Sound Emotions, brevi creazioni audio ad alta definizione piene di valore artistico e sentimentale. Di solito è una registrazione mescolata con una colonna sonora. Offre agli utenti il ​​controllo sui propri dati: i metaversi sono reti di mondi virtuali 3D incentrati su connessioni sociali ed economiche. Sono, in una certa misura, aggiornamenti delle piattaforme di social networking che sono esistite nel Web 2.0. SoundOfThings è progettato per evitare i punti deboli riscontrati nei siti di social networking web 2.0. In particolare, le aziende raccolgono dati e li utilizzano per realizzare profitti con scarsi benefici per gli utenti oltre a condividere ricordi con altri. La tecnologia blockchain consente a SoundsOfThings di offrire agli utenti la vera proprietà dei propri dati e dei contenuti che generano. Ad esempio, le Sound Emotions sono coniate sulla blockchain come NFT e acquisiscono indirizzi univoci su cui solo l’utente ha il controllo. Oltre a rendere la raccolta dei dati degli utenti trasparente e sicura, SoundOfThings protegge anche la privacy attraverso la crittografia a chiave pubblica e privata possibile sulla blockchain. Monetizzazione: il terzo modo in cui SoundsOfThings è diverso dall’altro metaverso è che crea vie per consentire agli utenti di monetizzare il loro contenuto sonoro e la loro influenza. Forte legame tra il mondo digitale e quello fisico: SoundsOfThings ha una componente di socializzazione nota come Sound Villages (descritta di seguito). Aumenta i luoghi fisici in modo che gli utenti possano ascoltare solo particolari emozioni sonore in base alla loro posizione fisica. Questa è una funzionalità potente, soprattutto per le aziende che hanno bisogno di creare visibilità in luoghi particolari su una mappa.
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Direttamente, E-commerce

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 09/10/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 22/03/2017
Denominazione:
SOUNDSOFTHINGS S.R.L.
Comune: MERANO
Codice Fiscale: 14249081002
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore : SERVIZI

Soundsofthings

Modello di Business

Commissione di transazione NFT, fee di ascolto e abbonamenti. Sebbene il metaverse sia un’opportunità da 13 trilioni di dollari, SoundsOfThings inizialmente si concentra sui seguenti mercati: NFT: varrà oltre $ 41 miliardi nel 2021 Reti pubblicitarie: la spesa pubblicitaria nel mercato della pubblicità digitale dovrebbe raggiungere i 515 miliardi di dollari entro il 2022 Abbonamenti: “VSCO [vendita di filtri visivi – ndr] è in procinto di superare i 4 milioni di utenti paganti entro il 2020, rispetto ai 2 milioni di utenti paganti alla fine del 2018. Si avvicina agli 80 milioni di dollari di entrate annuali”.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La principale innovazione è nello strumento comunicativo basato (il Sound Emotion), i settori del Marketing e dell’Advertising sono alla ricerca di una alternativa al Visual, le persone sono alla ricerca di un modo più profondo e vero per comunicare, SoundsOfThings e il Sound Emotion sono rappresentando una innovazione senza precedenti nella comunicazione, socializzazione e marketing nel Metaverso.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente