L'innovazione nel territorio

V-Ciso

la società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente:
– la progettazione, la produzione e la vendita di tecnologie innovative in ambito cybersecurity applicate al campo informatico, alla robotica e alla sensoristica e la fornitura di servizi basati su tali tecnologie;
– studio, analisi, progettazione, sviluppo e realizzazione di software applicativi e multimediale per la valutazione ed il trattamento dei rischi tecnologici aziendali;
– la fornitura ed assistenza di prodotti software e hardware, propri e/o di terzi, per la gestione della sicurezza aziendale per imprese, società, enti ed amministrazioni private e pubbliche, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo (anche via internet);
– lo progettazione e realizzazione di infrastrutture di cyber security (hardware e software) e la fornitura di servizi di assistenza sulle infrastrutture realizzate;
– la progettazione e realizzazione di corsi di addestramento professionale nel campo della sicurezza informatica (security awareness training e phishing simulation) per valutare la postura di sicurezza delle organizzazioni clienti e per innalzare il livello di sicurezza agli standard target definiti dal cliente;
– lo sviluppo di didattica, ricerca e sperimentazione di strumenti/ausili informatici nel campo della sicurezza informatica;
– l’installazione, assistenza e manutenzione di reti e sistemi per la trasmissione dati;
– la consulenza tecnica nei suddetti ambiti di attività.

Concorrenza

Competition: – grandi società di consulenza (E&Y, Deloitte, Accenture Mazars, PWC, Accenture, Reply, etc) – Security Sysstem Integrator Unique selling proposition: il cuore del servizio consiste nel proporre un CISO as a service alle PMI che hanno bisogno delle competenze di questa figura ma non hanno budget sufficiente per acquisire una FTE CISO. La differenziazione rispetto alla consulenza sta nel target delle aziende tipicamente al di fuori del mirino delle grandi società di consulenza nella presenza continua in azienda del CISO come unico riferimento per ogni tematica legata alla security e rispetto ai security system integrator da un approccio incentrato non sul prodotto o sugli aspetti tecnologici ma sulle persone e sui processi.
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 23/09/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 23/09/2019
Denominazione:
V-CISO S.R.L.
Comune: BIENTINA
Codice Fiscale: 02345800508
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 620909
Settore : SERVIZI

V-Ciso

Modello di Business

VALUE PROPOSITION: – Riduzione Costi – Compliance: allinearsi normative settore – Ottimizzazione costi; Efficienza, da Capex a Opex – Accesso rapido Competenze qualificate – Formazione, engagement e cultura cyber security – Supporto super partes e vendor agnostic – Innalzare livello sicurezza – Identificare i rischi cyber – Delegare gestione sicurezza – Ridurre probabilità e costi di un data breach – Identificare i GAP da colmare vs best practices – Pricing Flessibile: pay-per-use – Progettare, implementare e mantenere SGSI – Delegare gestione sicurezza CUSTOMER RELATIONSHIPS: assistenza personale dedicata e diretta CUSTOMER SEGMENTS: – Medio Grandi: tra 250 e 1000 dipendenti, fatturato superiore ai 50 Mil€, BU IT tra i 5 ed i 10 elementi – Medie: tra 50 e 250 dipendenti, fatturato compreso tra i 10 e i 50 Mil€, BU IT inferiore ai 5 elementi – Aziende con risorse limitate per la security – Poche competenze per progettare e implementare l’architettura e il modello organizzativo necessari a mitigare i rischi cyber CHANNELS – Sito Istituzionale – Partners REVENUE STREAMS – Vendita Di Servizi: una tantum, canoni ricorrenti – Fee di intermediazione KEY ACTIVITIES – Consulenza – Project Management – Problem Solving – Progettazione – Analisi – Sviluppo sw KEY RESOURCES – Know How – Risorse Umane KEY PARTNERS – Aksilia – Security Vendor – Distributori COST STRUCTURE – Stipendi – Utenze, affitto – Strumenti – Formazione

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il tipo di servizio proposto il Virtual CISO o CISO as a service non è presente nel portafoglio di offerta delle aziende del settore in Italia, mentre inzia a affermarsi all’estero. V-CISO sarà tra i primo a proporlo in Italia. L’approccio alla sicurezza delle aziende italiane è quasi esclusivamente di tipo tecnologico, si compra sempre un prodotto e dei servizi legati alla sua gestione, senza aver fatto prima un’analisi per individuare – le criticità o i punti di attenzione dell’infrastruttura di sicurezza in essere, – gap dei processi utilizzati per la gestione delle informazioni rispetto agli standard o alle best practices del settore – i rischi informatici Questo porta a spendere i soldi in maniera inefficace e dove non serve minimizzando così il ROI dell’investimento.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente