L'innovazione nel territorio

Userbot

Userbot ha sviluppato una piattaforma online basata su tecnologie proprietarie e brevettate di Intelligenza Artificiale in grado di automatizzare i processi aziendali, come Customer Service, Help Desk interno, Marketing Automation e Lead Generation, e di imparare dalle risposte e dai comportamenti degli umani migliorando le proprie performance.
Il cuore della tecnologia si basa sulle più avanzate ricerche in ambito di Natural Language Processing e Deep Learning, per riconoscere il linguaggio naturale e imparare tramite apprendimento profondo.

Concorrenza

Nel business dell’intelligenza artificiale conversazionale, ambito competitivo di Userbot, sono presenti diverse categorie di player che hanno sviluppato rispettivamente chatbot, assistenti virtuali, ovvero algoritmi di Natural Language Processing e Deep Learning tramite reti neurali artificiali, senza focalizzarsi sull’integrazione tra gli strumenti. Il risultato e’ una polarizzazione tra una platea di aziende che sviluppano chatbot semplici e rigidi ed un gruppo più ristretto di sviluppatori di algoritmi di AI, complessi, spesso potenti, ma estremamente difficili da addestrare. Più in dettaglio, player come Manychat o Chatfuel offrono chatbot che non si appoggiano ad un motore AI, basandosi su una struttura a flussi rigida che non permette all’utente di porre domande al di fuori di percorsi predefiniti. Dall’altro lato player come IBM Watson o Dialogflow dispongono di tecnologia di Natural Language Processing molto avanzate che però una volta implementati richiedono una manutenzione costante da parte di tecnici per apportare anche modifiche elementari a livello di contenuto e presentano delle difficoltà a livello di implementazione, richiedendo l’intervento di un tecnico per l’addestramento e il deployment della parte Intelligenza Artificiale. Userbot, per differenziarsi dai competitor presenti nel panorama internazionale, commercializza una soluzione potente e semplice da configurare e utilizzare, che rappresenta un salto in avanti importante rispetto ai chatbot stessi. Questa soluzione si puo’ configurare come un Assistente Virtuale – che puo’ supportare gli utenti con il prodotto Voice, ovvero assumere la forma di un umano digitale, quindi un avatar fotorealistico. Tale sviluppo consente di distinguersi nettamente dai numerosi chatbot presenti sul mercato, ovvero dagli sviluppatori di algoritmi complessi. Nel dettaglio, nonostante una tecnologia di NLP per il riconoscimento del linguaggio e Deep Learning per l’apprendimento autonomo, la piattaforma cloud consente facilmente, senza nozioni specifiche di codice, lo sviluppo autonomo di assistenti virtuali, la loro installazione omni-canale su Web, Facebook, Twitter, Telegram, Whatsapp, Mobile App e telefono, ed un addestramento Smart dell’AI in maniera visuale. Per completare la soluzione, le aziende clienti hanno anche a disposizione una dashboard dedicata per tenere sotto controllo KPI, intervenire in chat, mantenere e migliorare l’addestramento, l’autoapprendimento e le riconfigurazioni dell’AI.
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Direttamente

Dati della startup

Costituzione Impresa : 17/08/2017
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 14/06/2022
Denominazione:
USERBOT S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015, N. 3
Comune: MILANO
Codice Fiscale: 10017690966
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6312
Settore : SERVIZI

Userbot

Modello di Business

Il servizio è offerto ai clienti in modalità SaaS, con la possibilità di sviluppare soluzioni ad hoc in base alle esigenze del cliente. Userbot differenzia la propria offerta in base alle tipologie di cliente a cui si rivolge. Pertanto la strategia di mercato utilizzata è mista. – Per le piccole e medie imprese (SME), il servizio viene fornito As a Service. Ciò significa che il cliente si registra in completa autonomia sul sito di Userbot, crea le proprie automazioni e installa Userbot semplicemente sui canali digitali. Userbot offre upselling e piani di abbonamento mensili o annuali in base al numero di Agenti umani che potranno interagire con gli utenti e i livelli di funzionalità disponibili. – Per le aziende Corporate e le Pubbliche Amministrazioni il servizio viene fornito in modalità As a Service con un’offerta su misura. Il prezzo medio di una licenza annuale è di € 17.000 a cui vanno aggiunti ulteriori costi in base alle personalizzazioni che il cliente desidera, con diversi contratti che superano i € 40.000. – Per le Web Agency il servizio viene utilizzato in co-branding tramite una Dashboard dedicata. Le agenzie si occupano di proporre la soluzione ai propri clienti, pagando a Userbot una licenza anticipata.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
10-19 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

C
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente