L'innovazione nel territorio

Txc Markets

- Startupeasy

TXC Markets è una società ibrida che lavora per costruire Marketplaces e riunire tecnologie P2P Fintech all’avanguardia, soluzioni di algoritmi di negoziazione algoritmica e di strutturazione finanziaria per il mercato globale del debito illiquido e del trading di credito.

Concorrenza

Portali e marketplaces di crediti illiquidi. Siamo differenti nella produzione di software innovativi e gestione del rischio
Settore: SERVIZI

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 25/01/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 25/01/2018
Denominazione:
TXC MARKETS S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015, N. 3
Comune: MILANO
Codice Fiscale: 10196450968
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 620909
Settore : SERVIZI

Txc Markets

Modello di Business

Il mercato dei crediti illiquidi e derivati creditizi (CDO-CLO) su investimenti alternativi, mercato del credito fiscale (Italia 95 miliardi all’anno), NPL (260 Bls), mercati della finanza commerciale ecc. I mercati illiquidi sono disfunzionali, difficili da valutare, costosi due diligence, gestione Catturare gli spread di inefficienza e disfunzioni del mercato per attrarre i volumi e gli investitori, quindi fare soldi sui volumi piuttosto che sull’unico affare senza correre il rischio principale

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa automatizzazione risk management, pricing e monitoraggio posizioni crediti

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
1M-2,5M euro
9

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente