L'innovazione nel territorio

Tecnologie Innovative

- Startupeasy

Tecnologie Innovative S.r.l. si occupa della ricerca e sviluppo di servizi tecnologici nel settore della logistica e logistica integrata; ricerca, sviluppo e commercializzazione di sistemi IOT e dell’ ICT.
Progettazione di soluzioni per la domotica e l’automazione industriale.

Concorrenza

Sono oltre 15 mila le imprese che operano nel settore della Logistica & Trasporto merci in Italia che genera un giro d’affari di oltre 70 miliardi, in crescita ad un tasso medio annuo del 5% negli ultimi 5 anni. Il mercato si caratterizza per l’elevata frammentazione, con una prevalenza di piccole e micro imprese (il 93% delle aziende è sotto i 10 mln di fatturato), accanto alle quali opera un ristretto numero di realtà industriali di maggiori dimensioni, appartenenti a grandi gruppi nazionali ed esteri. Dall’indagine di UniCredit emerge la fotografia di un sistema produttivo che è riuscito a mantenere livelli di redditività pressoché costante negli ultimi cinque anni. La marginalità del settore Logistica & Trasporti si attesta in media attorno al 7%, ma con valori attorno all’ 11% per le grandi aziende. Emergono, tuttavia, notevoli differenze tra i vari segmenti: alcune filiere (es. autotrasporto e spedizionieri) soffrono una marginalità operativa piuttosto contenuta (Ebitda margin attorno al 3-4%) a causa dell’elevata concorrenza sulle tariffe. Nel settore è presente uno zoccolo duro di imprese con solidi fondamentali: il 46% delle aziende ha rating investment grade, dimostrando ampia capacità di far fronte ai propri impegni finanziari. Tra le principali aziende che operano nel settore della logistica e che rappresenta uno dei maggiori concorrenti è proprio Amazon
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Direttamente
Interessi: Clienti

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 25/01/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 25/01/2022
Denominazione:
TECNOLOGIE INNOVATIVE S.R.L.
Comune: ROMA
Codice Fiscale: 16460651009
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore : SERVIZI

Tecnologie Innovative

Modello di Business

La logistica è un settore molto complesso anche se molto spesso si parla solo della movimentazione delle merci. La logistica in realtà svolge molti più compiti che il semplice trasporto delle merci. Il termine logistica deriva dal termine greco (logistikos), questa parola si riferiva all’«arte del computare», utilizzata soprattutto dai pitagorici per indicare le operazioni elementari sui numeri interi. La logistica è quel complesso di attività organizzative, gestionali e strategiche che all’interno di una struttura aziendale governano i flussi di merci e di tutte le informazioni ad esse riconducibili. E’ un’attività strategica che va ben oltre la semplice movimentazione delle merci. Occuparsi di logistica in azienda, anche quando svolta tramite Outsourcing logistico, significa pianificare in maniera attenta tante attività strategiche per la produzione aziendale che vanno dalla pianificazione e controllo delle attività di stoccaggio alla gestione del magazzino fino ad arrivare al trasporto delle merci. La logistica si occupa di tante operazioni che accompagnano la vita aziendale in tutto il suo percorso produttivo. È la logistica infatti ad occuparsi dell’approvvigionamento delle materie prime, del loro stoccaggio nel magazzino e della distribuzioni di queste merci all’interno dell’azienda. La logistica inoltre si occupa anche del corretto imballaggio delle merci e della pianificazioni di tutti gli spostamenti dei colli fino al raggiungimento del punto di arrivo. In tutte queste operazioni la Logistica è supportata dalla tecnologia, grazie a software di ultima generazione chi si occupa di logistica è in grado di monitorare costantemente le merci generando un flusso costante di informazioni distribuite su tutta la Supply Chain logistica. In logistica le informazioni sono vitali, queste riguardano: movimentazione dei materiali, la produzione, l’imballaggio, l’inventario, il trasporto, lo stoccaggio e anche la sicurezza.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il programma di gestione magazzino consente di avere un quadro sempre aggiornato sugli stock di merce disponibili, e sulla loro posizione nel deposito, e stima l’esaurimento delle scorte pianificando in automatico i riordini. Le funzionalità di un software di gestione magazzino riguardano anche la gestione degli articoli per singoli attributi, la gestione dei codici a barre, delle distinte base, anche multilivello, la preparazione degli ordini e le spedizioni. Oltre alle operazioni di inventory management (prelievo, o ’picking’, e deposito) – tipiche della logistica interna, che controlla i processi di gestione dei prodotti all’interno delle facility aziendali – il software gestione magazzino può anche integrare funzionalità per la gestione della logistica esterna, che controlla la distribuzione degli articoli lungo la supply chain, e operazioni come il tracciamento dei lotti di merce in fase di trasporto sul territorio, o la gestione di molteplici magazzini distribuiti a livello geografico.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
non disponibile
ND

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente