La logistica è un settore molto complesso anche se molto spesso si parla solo della movimentazione delle
merci.
La logistica in realtà svolge molti più compiti che il semplice trasporto delle merci.
Il termine logistica deriva dal termine greco (logistikos), questa parola si riferiva all’«arte del computare»,
utilizzata soprattutto dai pitagorici per indicare le operazioni elementari sui numeri interi.
La logistica è quel complesso di attività organizzative, gestionali e strategiche che all’interno di una struttura
aziendale governano i flussi di merci e di tutte le informazioni ad esse riconducibili.
E’ un’attività strategica che va ben oltre la semplice movimentazione delle merci.
Occuparsi di logistica in azienda, anche quando svolta tramite Outsourcing logistico, significa pianificare in
maniera attenta tante attività strategiche per la produzione aziendale che vanno dalla pianificazione e
controllo delle attività di stoccaggio alla gestione del magazzino fino ad arrivare al trasporto delle merci.
La logistica si occupa di tante operazioni che accompagnano la vita aziendale in tutto il suo percorso
produttivo.
È la logistica infatti ad occuparsi dell’approvvigionamento delle materie prime, del loro stoccaggio nel
magazzino e della distribuzioni di queste merci all’interno dell’azienda.
La logistica inoltre si occupa anche del corretto imballaggio delle merci e della pianificazioni di tutti gli
spostamenti dei colli fino al raggiungimento del punto di arrivo.
In tutte queste operazioni la Logistica è supportata dalla tecnologia, grazie a software di ultima generazione
chi si occupa di logistica è in grado di monitorare costantemente le merci generando un flusso costante di
informazioni distribuite su tutta la Supply Chain logistica.
In logistica le informazioni sono vitali, queste riguardano: movimentazione dei materiali, la produzione,
l’imballaggio, l’inventario, il trasporto, lo stoccaggio e anche la sicurezza.
Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa
Il programma di gestione magazzino consente di avere un quadro sempre aggiornato sugli stock di merce disponibili, e
sulla loro posizione nel deposito, e stima l’esaurimento delle scorte pianificando in automatico i riordini. Le
funzionalità di un software di gestione magazzino riguardano anche la gestione degli articoli per singoli attributi, la
gestione dei codici a barre, delle distinte base, anche multilivello, la preparazione degli ordini e le spedizioni.
Oltre alle operazioni di inventory management (prelievo, o ’picking’, e deposito) – tipiche della logistica interna, che
controlla i processi di gestione dei prodotti all’interno delle facility aziendali – il software gestione magazzino può
anche integrare funzionalità per la gestione della logistica esterna, che controlla la distribuzione degli articoli lungo la
supply chain, e operazioni come il tracciamento dei lotti di merce in fase di trasporto sul territorio, o la gestione di
molteplici magazzini distribuiti a livello geografico.