L'innovazione nel territorio

Techno-Ricerca

La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente la produzione e la commercializzazione di un innovativo sistema capace di illuminare mediante radiazione infrarossa gli elementi dell’infrastruttura ferroviaria, in particolare la linea di contatto dalla quale i rotabili prelevano l’energia elettrica necessaria al loro funzionamento.
Il sistema consentirà di illuminare, misurare e monitorare, con metodologie contactless, i parametri caratterizzanti lo stato della linea di contatto: altezza dal piano del ferro, usura, poligonazione e pendenza.
L’innovatività dell’attività intrapresa, è quella di permettere la manutenzione “on condition”. ovvero effettuare, sulla base di modelli matematici che interpretano i dati misurati e simulano la relazione causa/effetto corrispondente al verificarsi di un guasto, la “diagnostica predittiva”. Prevedere quando si potrà verificare il guasto e prevenirlo, pianificando gli interventi correttivi o preventivi sulla base dei difetti rilevati durante l’analisi dello stato dei componenti dell’infrastruttura.

Concorrenza

I principali concorrenti diretti del sistema ILDA nell’ambito della fornitura dei sistemi di illuminazione IR sono: • SMART VISION LIGHTS: Smart Vision Lights è un’azienda statunitense che ha sede a Muskegon (Michigan) ed è leader a livello globale nel campo dell’advanced lighting. Attenta all’innovazione ed al supporto dei propri prodotti. Gli enormi progressi avvenuti negli ultimi anni nel campo della Machine Vision e del Data Reading hanno stimolato lo sviluppo di dispositivi e tecniche di illuminazione sempre più sofisticati. Smart Vision Lights si impegna nel mantenere la propria presenza ai vertici del settore dedicando attenzione alle esigenze dei clienti e ricercando con continuità nuove soluzioni. • PROPHOTONIX: ProPhotonix progetta e produce soluzioni di illuminazione a LED e moduli laser. Inoltre, distribuiscono diodi laser da leader del settore come Ushio (già Opnext), Osram, Sony, QSI, Panasonic e Ondax. • EFFILUX: EFFILUX progetta e produce sistemi di illuminazione a LED per la visione delle macchine, il controllo della qualità, l’imaging scientifico, l’ambito biomedico e qualsiasi dispositivo di misura ottico I punti di forza dei principali concorrenti diretti sono i vantaggi di costo e la presenza in azienda di esperti di marketing, consulenti o personale con formazione commerciale e di marketing. Il punto di debolezza dei concorrenti diretti è l’offerta di prodotti o servizi non differenziati. I principali concorrenti indiretti del sistema ILDA nell’ambito della fornitura dei sistemi di illuminazione IR sono: • ONDAX: Ondax, Inc. è leader nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di filtri ottici olografici ad alte prestazioni, sorgenti laser stabilizzate a lunghezza d’onda e sistemi Raman Spectroscopy a bassa frequenza THz-Raman® ad alte prestazioni. • OSRAM: OSRAM è una multinazionale ad alto contenuto tecnologico nell’industria dell’illuminazione. Con un fatturato globale di 4,6 miliardi di Euro nel 2008, OSRAM si colloca oggi al vertice dei produttori mondiali di illuminazione e domina a 360° tutte le tecnologie di lampada basate sull’impiego di energia elettrica: ad incandescenza, ad alogeni, fluorescenti, a scarica ad alta intensità, ed è la prima azienda al mondo ad aver integrato nella propria offerta i LED e le moderne tecnologie degli opto-semiconduttori. Per ciascuna di queste tecnologie l’elettronica svolge un ruolo fondamentale e trasversale a tutte le tecnologie di lampada. • QSI: QSI è in grado di progettare e produrre fotocamere scientifiche di prima classe per applicazioni che richiedono prestazioni di imaging superiori come l’astronomia, la scienza della vita, la ricerca e l’imaging industriale. Il punto di forza dei principali concorrenti indiretti è la qualità dei prodotti, dei processi e delle procedure, oltre ad una forte immagine. Il punto di debolezza dei concorrenti diretti è la difficoltà di adeguarsi velocemente alle richieste del mercato. Il nostro obiettivo è di offrire un prodotto tecnicamente all’avanguardia capace di adattarsi rapidamente alle esigenze dei possibili clienti con un prezzo concorrenziale rispetto a quelli di mercato
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Direttamente

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 27/07/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 17/09/2018
Denominazione:
TECHNO-RICERCA S.R.L. *** START-UP COSTITUITA A NORMA DELL' ART.4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015 N. 3 ***
Comune: NAPOLI
Codice Fiscale: 08998871217
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore : SERVIZI

Techno-Ricerca

Modello di Business

Il sistema proposto, alla base della presente iniziativa imprenditoriale, è relativo all’ambito della diagnostica e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria, nel particolare settore della Trazione Elettrica, ed è per questo motivo che il modello di business adottato è fortemente condizionato da un mercato molto verticale e monopolizzato. Per poter ipotizzare un utilizzo industriale dei risultati, il modello ipotizza un’azione di individuazione e di ascolto delle esigenze di uno o più aziende rappresentative del settore in ambito nazionale e/o regionale (RFI, EAV) e, sulla base dei risultati raccolti in questa fase, prevedere due tipologie di intervento: l’ingegnerizzazione del prototipo, con relative eventuali certificazioni ferroviarie e, conseguentemente, la progettazione e realizzazione della catena di montaggio per la produzione in piccola serie. L’ingegnerizzazione del prototipo consisterà nell’individuazione di metodi e percorsi di produzione ottimizzati e finalizzati a realizzare una produzione di piccola e media serie, minimizzando in tal modo i problemi di avvio della produzione. Tale fase recepirà evidentemente sia gli esiti della sperimentazione e dei riscontri degli end-user sia i modelli di business che l’impresa intraprenderà in funzione delle richieste provenienti dal mercato ferroviario e dai suoi sviluppi.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il Sistema ILDA ha l’obiettivo di cambiare radicalmente il modo di programmare ed effettuare gli interventi di mantenimento in efficienza dell’infrastruttura ferroviaria, in particolare della linea di contatto che è quella parte dell’infrastruttura che permette il trasferimento dell’energia elettrica al locomotore e quindi la marcia del treno. La stretta correlazione fra rilevamento diretto tramite Infrared Lighiting ed intervento, ha come primo risultato il passaggio generalizzato dalla manutenzione ciclica programmata alla manutenzione cosiddetta “on condition” basata sulla “predizione” ovvero sull’indicazione del trend di peggioramento dello stato dell’infrastruttura e quindi sulla previsione del momento in cui il guasto potrà verificarsi, così da prevenirlo. Questo tipo di diagnostica, quindi, detta l’intervento di manutenzione prima che il guasto si verifichi e indica esattamente il tipo di lavorazione necessaria. Ed è facile capire quali vantaggi questo porti in termini di regolarità della circolazione e di disponibilità dell’infrastruttura. E’ di fondamentale importanza comprendere, quindi, quali siano le innovazioni proposte dal Sistema in tale bando. Infatti, la maggior parte dei treni presenti attualmente sul mercato e che effettuano diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria, sono in grado di espletare separatamente le loro funzionalità, cosa che in ILDA, invece, sono contemporaneamente gestibili.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente