L'innovazione nel territorio

Synergica

Synergica è stata fondata nel 2017 da professionisti dell’Information Technology con oltre 20 anni di esperienza.
L’obiettivo è identificare e accelerare gli sviluppi più innovativi nel settore digitale / IT.
Synergica è stata riconosciuta Start-up innovativa dal Governo Italiano ed è quindi iscritta nella sezione speciale del Registro Pubblico delle Imprese al fine di usufruire dei benefici introdotti dalla normativa e al tempo stesso di garantire elevati standard di pubblicità e trasparenza.

Synergica è composta da manager esperti e personale altamente qualificato al servizio di una sinergia vincente:
– I founding partners di Synergca hanno ricoperto ruoli di CIO, CFO e CDO in aziende di grandi dimensioni
– Il 75% del personale ha una laurea quinquennale o è in possesso di un dottorato di ricerca.
– Destiniamo il 50% del nostro tempo alle attività di Ricerca e Sviluppo

Le nostre principali commesse sono relative a:
– SVILUPPO SW
– INTEGRAZIONE DI SISTEMI
I nostri clienti sono per il 70% grandi aziende internazionali operanti nel mondo retail

I progetti di ricerca sono relativi a:
– IoT
– PREDICTIVE ANALYTICS
– BLOCKCHAIN
Ci avvaliamo di collaborazioni in ambito universitario e promuoviamo tirocini formativi e stage presso le nostre strutture.

Una perfetta sinergia tra esperienza e competenze scientifiche fanno di Synergica l’incubatore naturale per progetti innovativi

Concorrenza

Il settore ICT è caratterizzato da un ampio numero di player di tutte le classi dimensionali. Per sua natura Synergica si colloca nel tessuto delle piccole e medie imprese ma le caratteristiche che sin dall’inizio le hanno permesso di distinguersi in questo contesto sono l’approccio multidisciplinare e la scalabilità delle soluzioni proposte. Le principali commesse di synergica riguardano infatti aspetti multipli del mondo digitale per clienti internazionali di grandi dimensioni. Synergica è in grado di affrontare progetti complessi dove la capacità di interagire in modo chiaro ed efficace con le terze parti coinvolte è un fattore di successo imprescindibile.
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Direttamente

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 23/10/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 23/10/2017
Denominazione:
SYNERGICA S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL D.L. 24 GENNAIO 2015 N.3
Comune: ROMA
Codice Fiscale: 14503981004
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore : SERVIZI

Synergica

Modello di Business

Il punto di forza del nostro modello di business risiede nella capacità di: – convertire l’innovazione in acquisizione di valore – adottare la strategia in grado di apportare un vantaggio competitivo nei confronti dei nostri competitor La condivisione delle strategie e del know how all’interno dell’azienda ci permette di valorizzare le risorse umane favorendo le condizioni ideali per incentivare l’innovazione e la partecipazione. Curiamo nei minimi dettagli il rapporto con i nostri clienti che vedono in noi un partner affidabile e presente. Utilizziamo portali di bugtracking e collaboration suite sia per le attività di pianificazione, sviluppo e deployment sia per il support e il bugtracking post-produzione. Questo ci consente massima condivisione e monitoraggio dei risultati e la creazione di una preziosa knowledge base per l’individuazione delle azioni correttive. Perseguiamo la creazione del valore mediante: – qualità del prodotto offerto – servizi di customer care chiavi in mano ed erogazione delle soluzioni in modalità SaaS Siamo sempre riusciti ad accompagnare la realizzazione di un prodotto con i servizi di cura e manutenzione dello stesso creando nel tempo il giusto mix di introiti tra nuove commesse di sviluppo e manutenzione ordinaria ed evolutiva di quelle passate ponendo i presupposti per una sana gestione dei flussi finanziari. Nelle realtà internazionali abbiamo scalato i progetti nati come nazionali sulle altre countries di interesse in modo da massimizzare il ritorno sui progetti maturi.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Ci sono due tipologie di innovazione che ci caratterizzano: – Innovazione di processo La prima innovazione che portiamo avanti è nel modello di deployment dei nostri progetti. L’immediata comprensione e condivisione dei principali obiettivi si accompagna sin da subito con la realizzazione prototipale. Questo sforzo iniziale è ampiamente ripagato da una rapida ed intuitiva interazione con il cliente che avrà modo di affinare alcuni dettagli in corso d’opera avendo chiari gli impatti delle sue scelte sin dall’inizio. L’approccio “agile” ci ha permesso di realizzare applicazioni complesse in tempi rapidi e minimizzare le attività di reworking. – Innovazione di prodotto la ricerca di nuove soluzioni si accompagna costantemente all’upgrade di quelle esistenti. Aver già sviluppato un prodotto con determinate librerie o framework non è mai un vincolo per lo sviluppo di quelle successive. Il team tecnico è un team curioso che tende ad anticipare le scelte tecnologiche favorendo l’introduzione dei nuovi paradigmi digitali nella nostra offerta potenzialeInfine – ma non come ultimo aspetto – abbiamo cura della felicità dei nostri dipendenti e collaboratori. Noi riteniamo che lo star bene in azienda si un ottimo volano per la produttività e la creatività allo stesso tempo.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente