La finalità è di procedere nel corso di quattro step a realizzare una piattaforma per la finanza quantitativa e l’automatizzazione dell’operatività in grado di attrarre l’interesse del mercato.
I contenuti delle spese sostenute nel 2020 hanno riguardato:
• buona parte dei componenti architetturali
• integrazione di un data-base relazionale
• integrazione di un time series DB
• lo sviluppo dell’interfaccia dei Single Asset Model
• integrazione del linguaggio di programmazione Python
• EXP0/0LF Feed Integration
• integrazione dei real-time market data di Refinitiv dai servizi enterprise
• sviluppo dell’ architettura del front end
• funzionalità di portfolio a livello di FE
• funzionalità FE relative alle posizioni
• funzionalità FE relative ai Single Asset Model
• funzionalità per la gestione licenza
• setup procedures
• doker related activities
Il risultato degli investimenti sostenuti nel 2020 hanno consentito di porre solide basi per il progetto Jagged Island sulle quali avviare tutti gli sviluppi che porteranno entro la metà del 2021 alla conclusione di una “demo” e sopratutto alla conclusione dello “step I” della piattaforma.