Solerzia si affida a significative professionalità commerciali e sta strutturando una rete di venditaitaliana ed accordi di rivendita e distribuzione internazionali.La strategia prevede dimantenere internamente le fasi a più alto valore aggiunto come l’ingegnerizzazione e l’assemblaggio, la struttura societaria tenderà a mantenersi snella ed efficiente, potendo beneficiare di collaborazioni con un gran numero di partners, anche intercambiabili, a coprire le altre fasi come le produzioni meccaniche e lo sviluppo di software specifici. I componenti,con caratteristiche personalizzabili, vengono acquistati da diversi fornitori, in italia ed all’estero,maggiormente studiati e sviluppati internamente e prodotti sotto richiesta. La R&S è portata avanti da Solerzia e dalla sua holding, unitamente consocietà partner, soprattutto nel campo dell’IT, e con una struttura di ricerca convenzionata. Gli obiettivi a breve termine prevedono il consolidamento dell’azienda sotto i profili amministrativo, tecnico, economico/finanziario, produttivo e commerciale, sviluppando soprattutto il presidio nel mercato nazionale attraverso grandi partnership con i leader di settore (ENEL, SIEMENS, MUNICIPIA, IREN, etc…) Nel medio periodo, oltre al continuo sviluppo qualitativo e quantitativo del portafoglio prodotti e servizi si punta su una progressiva spinta verso i mercati stranieri, in particolar modo nelle aree a forte sviluppo quali Sud America, Africa ed Est Asiatico, ma anche in tutti i mercati già maturi dove anche gli aspetti più tecnologici dell’offerta possono avere un appeal di rilievo e rappresentare un “market push” per essere inglobati nei più moderni progetti smart city.
A lungo termine si prevede la realizzazione di società locali nei paesi che saranno considerati di maggior interesse, sia a livello commerciale che logistico, per massimizzare l’abbattimento dei costi di produzione, l’efficienza operativa e la capillarizzazione del presidio.
I profitti derivano al momento dalla vendita diretta delle soluzioni offerte dall’azienda, questa modalità potrà subire un’evoluzione nel tempo.
In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi
EP2982900 proprietario – Brevetto per invenzione industriale
WO2012/045467 proprietario – Brevetto per invenzione industriale
Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa
Il maggiore aspetto innovativo è l’integrazione personalizzata di molteplici sistemi e componenti di servizio su un’unica “piattaforma hardware” e con possibilità di utilizzare varie tipologie di software e telecomunicazione, creando di fatto una rete di strutture interconnesse tra di loro e con l’esterno, senza ulteriore consumo del suolo e che rappresentano di fatto un’evoluzione sostanziale delle strutture usate ad oggi. Tutto questo viene fatto aumentando l’efficienza dei sistemi interni e limitando quanto più possibile le perdite, dando modo a strutture di questo tipo di diventare anche un supporto importante alla rete elettrica principale nel caso di installazioni in rete.