La Società, costituita in data 12 aprile 2019, è iscritta nella sezione speciale delle start-up innovative del Registro delle Imprese di Caserta ed ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico; lo sviluppo, consulenza produzione e commercializzazione di programmi, applicazioni per sistemi operativi, assistenza tecnica e formazione nel campo dell’informatica. In particolare si occupa dello sviluppo, la produzione e la commercializzazione di software, programmi e applicazioni informatiche per telefoni smartphone, tablet e computer, da offrire alla platea degli operatori economici di qualsivoglia settore. In relazione alle informazioni richieste dall’art. 25 – DL n.179/2012 in merito ai costi di Ricerca e Sviluppo, si specifica che la società, nel corso dell’esercizio 2019, ha sostenuto spese di Ricerca e sviluppo per la progettazione di una piattaforma prototipale per l’erogazione di servizi digitali volti all’ottimizzazione dei processi aziendali interni; l’obbiettivo è l’introduzione di un software gestionale ad hoc che permetterà l’automatizzazione di molte funzioni che normalmente avvengono in maniera manuale o attraverso l’impiego di software diversi. L’importo sostenuto per la Ricerca e sviluppo rappresenta il 19% del valore della produzione del bilancio d’esercizio 2019.
Nel corso dell’esercizio 2020, la società ha sostenuto spese di Ricerca e Sviluppo per esplorare ed analizzare l’impatto dei big data nell’ambito della ricerca e sviluppo. È stato messo in piedi, quindi, uno studio per analizzare in che modo e quanto, i Big Data potessero trasformare e migliorare le stesse attività di ricerca e sviluppo lungo quattro principali direttive: strategia, tecnologia, potenziale umano ed, in particolare, l’integrazione di processo, avendo l’azienda, nel precedente esercizio, effettuato attività riguardo l’implementazione di una piattaforma che ponesse, al centro dell’analisi, il cambiamento dei processi e la progettazione di nuovi sistemi informativi. L’importo delle spese sostenute in Ricerca e sviluppo, nell’esercizio 2020 , rappresenta il 17% del valore della produzione del bilancio d’esercizio.
Nel corso dell’esercizio 2021, la società, riprendendo il progetto del 2019, ha sostenuto spese di Ricerca e Sviluppo per introdurre nella piattaforma low Code, messa a punto aggregando diverse tecnologie open-source, dei moduli di IDP (INTELLIGENT DATA PROCESSING). L’obiettivo è stato realizzare un modulo che si agganciasse all’intera piattaforma sviluppata che potesse operare su dati strutturati e non, per finalità collegate all’estrazione delle informazioni presenti nei dati stessi per la risoluzione di problematiche di Classification & Clustering. Tra le diverse tipologie di Machine Learning, lo studio è stato attuato con il supporto del deep learning. Nell’esercizio 2021 la società ha sostenuto spese in attività di Ricerca e sviluppo per un importo pari al 18% del valore della produzione di bilancio.
- Chi Siamo
- Advertising
- GeoSmartCampus