L'innovazione nel territorio

Sma-Rty Italia

SMA-RTY ITALIA - Startupeasy

Sma-RTy Italia e’ una startup attiva nel settore dell’intelligenza artificiale applicato alle telecomunicazioni. Attraverso una stretta interazione con la ricerca applicata, Sma-RTy sviluppa applicazioni di frontiera per l’integrazione di tecnologie avanzate nella vita reale.

Concorrenza

Nel settore degli apparati di telecomunicazione, la competizione per gli sviluppi dei grandi nodi infrastrutturali e di comunicazione di massa e’ appannaggio esclusivo dei gruppi industriali con capacità di investimento significativa ed esperienza nel settore ventennale. Recentemente, oltre ai prodotti mainstream stanno nascendo applicazioni dedicate a nicchie di mercato, dove la competenza specifica e la flessibilità delle soluzioni consente alle SME italiane ed europee di poter competere in diversi mercati, quali il settore militare, automotive, medicale. In ottica nazionale, il segmento di mercato di rilievo e’ popolato da piccole e medie imprese specializzate su un ambito applicativo specifico.
Settore: SERVIZI

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 22/10/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 30/12/2020
Denominazione:
SMA-RTY ITALIA SRL
Comune: COLOGNO MONZESE
Codice Fiscale: 11437910968
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore : SERVIZI

Sma-Rty Italia

Modello di Business

Il modello di business si basa sulla fornitura di soluzioni hardware e software proprietarie direttamente verso il mercato oppure, a seguito di contratti di partnership o di fornitura OEM, attraverso la definizione di contratti di licenza per lo sfruttamento industriale. In parallelo, l’azienda ha la capacità di personalizzare i servizi e l’infrastruttura sulla base delle necessità specifiche del cliente.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Next Generation Communication Infrastructure (NGCI) e’ un prodotto Sma-RTy Italia e rappresenta un’infrastruttura di telecomunicazione in grado di integrare, al suo interno, capacita di comunicazione evolute dello standard 5G unite ad un ecosistema di servizi di elaborazione. Tramite NGCI saremo capaci non solo di comunicare con i dispositivi ma di interagire con essi.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
250K-500K euro
7

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente