L'innovazione nel territorio

Sistral Iot

SISTRAL IOT - Startupeasy

La società è una start up innovativa che come attività di ricerca e sviluppo opera nella definizione e nell’applicazione di nuovi sistemi di monitoraggio strutturale basati sull’IoT (Internet of Things – l’internet delle cose), ovvero nell’utilizzo della rete internet con vari protocolli di trasmissione dati (LTE – Sigfox…) per la registrazione su cloud e l’interpretazione dei dati provenienti da sensori installati in campo sulle varie strutture civili oggetto di monitoraggio.
Tali ricerche e applicazioni vengono effettuate in ambito della realizzazione di interventi strutturali specializzati quali sollevamenti di ponti e viadotti, sollevamento di coperture, tensionamenti di stralli pendini e altri elementi strutturali tesi, al fine di ottenere informazioni sintetiche sulla salute e sulla sicurezza delle opere monitorate.

Concorrenza

Numerose società di ingegneria: tuttavia non dispongono delle tecnologie wireless della Sistral IOT; Numerosi fornitori di prodotti elettronici: tuttavia non dispongono delle competenze della Sistral IOT in materia strutturale; Sono pochi gli Operatori economici che dispongono sia delle tecnologi sia delle competenze strutturali.
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Direttamente

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 23/09/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 23/09/2020
Denominazione:
SISTRAL IOT S.R.L.
Comune: RANCO
Codice Fiscale: 03789940123
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore : SERVIZI

Sistral Iot

Modello di Business

Profitti provenienti dalla vendita di abbonamenti al servizio di sorveglianza delle opere.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Sistema a leva rovescia per messa in sicurezza delle Selle Gerber di ponti e viadotti. proprietario – Brevetto per modello di utilita’ Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione sta principalmente nell’uso della rete SigFox, non nota in Italia e in fase di sviluppo a livello europeo.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
500K-1M euro
8

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente