L'innovazione nel territorio

Senseledge

Senseledge è una startup innovativa che sviluppa prodotti software di Intelligenza Artificiale e di analisi dei Big Data, attiva in campo nazionale e internazionale. La startup è composta da professionisti del settore e giovani ingegneri esperti di algoritmi predittivi AI animati dal proposito di mettere in comune la decennale esperienza nel campo della sanità con le nuove competenze nel campo dell’innovazione tecnologica come strumento per migliorare la vita e il benessere delle persone.

Concorrenza

Grazie agli ingenti investimenti in attività di Ricerca e Sviluppo, svolte anche in partenership con università ed enti di ricerca, Senseledge è in grado di lanciare sul mercato prodotti e servizi con una forte componente di innovazione tecnologia ingegnerizzando i risultati ottenuti dalla ricerca. Questo permette all’azienda di differenziarsi nel mercato sfruttando il vantaggio competitivo derivante dalle innovazioni tecnologiche e di servizio. Infine, Senseledge ha il vantaggio competitivo di intercettare in maniera più efficace le necessità del mercato italiano sia pubblico e privato rispetto ai principali competitors esteri.
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 09/02/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 02/12/2019
Denominazione:
SENSELEDGE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Comune: ROMA
Codice Fiscale: 03662510787
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore : SERVIZI

Senseledge

Modello di Business

In ordine le linee di ricavo: 1. Licenza d’uso a volume di dati e a scadenza del software proprietario, messo a disposizione come micro-servizi in cloud per l’uso enterprise degli algoritmi predittivi; 2. Giornate uomo per consulenza e formazione per lo sviluppo dell’integrazione con i micro-servizi esposti in cloud; 3. Licenza d’uso classica di applicativi di Analytics avanzata e Data Visualization

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il principale aspetto di innovazione è la capacità di Senseledge di ingegnerizzare i risultati della ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale sviluppando prodotti informatici altamente innovativi e in grado di integrarsi con i sistemi informativi delle strutture sanitarie pubbliche e private.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente