RYSA – Research and Business Innovation, opera nell’ambito della ricerca scientifica biologica orientata all’agrifood, comprendendo anche gli aspetti delle biotecnologie, dell’ingegneria, della chimica e delle scienze agrarie e naturali. Pertanto, la Start-Up è articolata su tre asset principali: la progettazione e la posa in prototipo di attività innovativa o di brevetti, la comunicazione ed il marketing della ricerca ed il servizio di analisi.
offre soluzioni, servizi e prodotti finalizzati al conseguimento, attraverso processi innovativi, di privative industriali, brevetti e know-how esclusivi.
L’aspetto innovativo che deriva dalla ricerca scientifica sviluppata da RYSA si basa sulle competenze trasversali e sul pensiero laterale. Infatti, l’insieme delle conoscenze e delle esperienze lavorative del team di RYSA, grazie a competenze in ambiti scientifici collegati o correlati a tutte le scienze naturali ed alle loro applicazioni ingegneristiche, permette di offrire sia soluzioni problem-solving che progetti finalizzati a portare innovazione. Per la progettazione, RYSA, oltre ad utilizzare metodologie collegate alle proprietà emergenti ed all’intelligenza collettiva, elabora i piani di ricerca considerando la proiezione a medio e lungo termine delle tendenze del settore che si desidera perseguire. La linea sostenuta dalla ricerca di RYSA si articola su quanto necessario al consolidamento scientifico, per portare allo sviluppo di un processo o di un prototipo ed alla descrizione dell’innovazione tecnologica e del suo trasferimento nell’ambito previsto (industriale, artigianale, agricolo, zootecnico, ecc.). RYSA si occupa comunque di ricerca scientifica applicata, ossia quella parte di ricerca che prende spunto dai più recenti studi svolti in ambito accademico in modo da sviluppare una o più applicazioni innovative e studiarne l’impatto nella vita di tutti i giorni. Dal punto di vista tecnologico RYSA affianca le proprie competenze teoriche con la sperimentazione necessaria al conseguimento dell’obiettivo. In supporto, qualora necessario, vengono attivati canali privilegiati, collegati alle maggiori Società scientifiche europee (tra le quali la SIBS – Società Italiana di Biologia Sperimentale, l’UZI – Unione Zoologica Italiana, BRAIN, Microbiologia Italia). RYSA, per accreditare la propria attività di ricerca, si avvale del confronto con interlocutori particolarmente avanzati nelle discipline scientifiche quali, ad esempio, lo IEMEST (Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia), diversi istituti del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), l’INOGS (Istituto Nazionale per l’Osservatorio Geofisico Sperimentale), la fondazione dei Georgofili e Sincrotrone spa. Per quanto riguarda la verifica dei sistemi collegati al trasferimento tecnologico, RYSA può basarsi su BIC Incubatori FVG (in cui la start-up è insediata), Area Science Park, Innovation Factory, Lazio Innova e sulle diverse direzioni dei ministeri dello Sviluppo Economico, delle Politiche Agricole, della Transizione Ecologica e della Trasformazione Digitale. Dal punto di vista strumentale, RYSA, oltre a godere di un buon numero di strumenti all’avanguardia per la ricerca scientifica, si avvale di collaborazioni con importanti centri d’eccellenza, quali il l’acceleratore di particelle “Sincrotrone”, il laboratorio di genomica applicata di Area Science Park ed il laboratorio di genetica vegetale insediato in Friuli Innovazione.
- Chi Siamo
- Advertising
- GeoSmartCampus