L'innovazione nel territorio

Rnbgate

L’attività di RNBGATE si sostanzia nello sviluppo, produzione e commercializzazione di nuove piattaforme digitali che sfruttano il nexus (la connessione) di tecnologie emergenti, tra le quali Cognitive Computing (Computer Cognitivi), Intelligenza Artificiale, Machine Learning (Apprendimento Automatico), Virtual e Augmented Reality (Realtà Virtuale e Aumentata), Quantum Computing (Computer Quantistici), Internet of Things (Internet delle Cose) e reti 5G ed altre tecnologie innovative che emergeranno nei prossimi anni, per far evolvere o creare ex-novo nuovi modelli di business aziendali in generale ed in particolare nuovi modelli da applicare nell’ambito delle scienze della vita.

Concorrenza

Al momento in Italia non vi sono competitor da segnalare
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 04/11/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 04/11/2019
Denominazione:
RNBGATE S.R.L.
Comune: TRIESTE
Codice Fiscale: 01334980321
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore : SERVIZI

Rnbgate

Modello di Business

Collegare, sfruttando le piattaforme sviluppate dall’azienda, le aziende italiane con l’innovazione da tutto il mondo, aiutandole nel loro go to market, nel loro solutioning dei loro progetti di innovazione, sul fundraising e sui temi della disruptive innovation e ricoprire lo stesso ruolo per le aziende straniere che vogliono operare in Italia.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Le piattaforme sviluppate dalla società rappresentano una tecnologia innovativa in quanto sviluppate utilizzando la combinazione di tecnologie digitali emergenti e ad alto valore tecnologico poiché progettate e sviluppate utilizzando piattaforme di tipo nexus technology (tecnologia di connessione). Inoltre, le produzioni della società (sistemi software e servizi consulenziali ad alta specializzazione) sono da considerarsi una tecnologia innovativa in quanto a supporto di business model re-invention (modelli di business reinventati).

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente