La società attualmente è nella fase dello sviluppo dell’idea progettuale; non appena il prodotto sarà realizzato e reso disponibile per la commercializzazione, svilupperà il seguente business model
1- business model: i segmenti di clientela
Imprese del settore food ed in generale tutte le imprese, enti pubblici e privati che dispongono di apparecchi di distribuzione automatica di bevande e alimenti
2- business model: il valore offerto
Sistema innovativo ed economico di sanificazione, con risparmio di tempo, denaro ed eliminazione rischi per contaminazione alimenti e bevande
3- business model: relazioni con i clienti
Canale diretto, con incontri in sede con personale qualificato
• Contatti via telefono
• Visite presso l’azienda cliente
• Contatti attraverso strumenti a distanza
• Interazione attraverso social, blog, chat
4- business model: flussi dei ricavi
I ricavi sono dati dalla commercializzazione dei dispositivi di sanificazione ed ulteriori prodotti che saranno sviluppati
5- business model: risorse chiave
Risorse fisiche:
• Strumenti hardware e software di ultima generazione
Risorse Umane:
• Consulenti qualificati
• Professionisti
• Innovation manager
• Personale di supporto,
• Personale d’amministrazione.
Altro:
• Brand,
• Designer,
• Capitale.
6- business model: attività chiave
• Innovazione,
• Marketing cartaceo, tv e online,
7- business model: partnership chiave
• Aziende
• Associazioni di categoria
8- business model: struttura dei costi
• Materiale di cancelleria,
• Consulenze esterne,
• immobilizzazioni,
• personale,
• marketing.
In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi
102021000011270 licenziatario – Brevetto per invenzione industriale
Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa
Preservare la qualità dell’acqua e dei prodotti alimentari da eventuali contaminazione batteriche o virulente è una delle principali necessità che i maggiori distributori intendono affrontare. La società pertanto è nella fase di sviluppo di un metodo e di una procedura innovativa di sanificazione e purificazione automatica di bevande, alimenti ed oggetti erogati da distributori automatici, attraverso un sistema combinato a Ozono e UVC, che sarà gestito da un’unità intelligente che saprà dosare tempistiche e retroazioni per il corretto raggiungimento dello scopo. La soluzione sarà quindi semplice, economica e che permetta un monitoraggio nel breve e lungo periodo.