La società ha per oggetto:
• La ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie nel campo del software, dell’elettronica, della meccanica e meccatronica, nel campo chimico nel senso più ampio, farmaceutico, biotecnologico, sviluppo sostenibile, energie rinnovabili, materiali avanzati, bio-economia, ecologia ambientale, chimica verde
• La progettazione, lo sviluppo, la produzione e la fornitura di apparecchiature elettroniche, meccaniche e meccatroniche, chimiche nel senso più ampio, farmaceutiche, biotecnologiche, dello sviluppo sostenibile, delle energie rinnovabili, per i materiali avanzati, inerenti la bio-economia , l’ecologia ambientale e la chimica verde
• La progettazione, lo sviluppo e la fornitura di firmware e software.
• L’acquisto la commercializzazione di componenti, materiali e servizi inerenti i campi sopracitati
• La fornitura di consulenze tecniche e servizi nei campi sopracitati
• La realizzazione di corsi di formazione, stage aziendali, attività di ricerca o altro, anche in collaborazione con Istituti Tecnici ed Università.
• Trasporto in proprio e per conto terzi
• Servizi di traduzione ed interpretariato
• La società potrà porre in essere qualsiasi attività affine o connessa a quelle so-pra indicate, anche assumendo e concedendo mandati di agenzia – con o senza deposito – e di rappresentanza di ditte o società aventi scopi analoghi od affini, di procacciatore d’affari, di mediazione – limitatamente ai prodotti per i quali non viene svolta l’attività di commercializzazione – e di consulenza in genere sia in Italia che all’estero.
• Potrà altresì acquistare, utilizzare e trasferire brevetti, know-how e altre opere dell’ingegno umano, compiere ricerche di mercato ed elaborazione dati per con-to proprio e per conto di terzi, concedere ed ottenere licenze di sfruttamento commerciale.
• La società potrà inoltre, senza che le stesse formino oggetto dell’attività propria dell’impresa o rivestano carattere di prevalenza e al solo fine della migliore realizzazione dell’oggetto sociale:
◦ assumere interessenze, quote o partecipazioni – anche azionarie – , non ai fini del collocamento, in altre Società, Enti, Consorzi, Associazioni con o sen-za personalità giuridica, sia nazionali che estere, entro i limiti fissati dall’art. 2361 del codice civile;
◦ svolgere il coordinamento tecnico e finanziario dei soggetti nei quali partecipa, il loro finanziamento in genere sotto qualunque forma e con qualunque atto che serva anche solo in modo indiretto al raggiungimento degli scopi sociali;
◦ compiere, all’occorrenza, operazioni finanziarie sia attive che passive, contrarre mutui (assistiti o meno da garanzie reali), il rilascio di avalli, fidejussioni, ipoteche ed ogni altra garanzia, anche a copertura di obbligazioni assunte da terzi. La società potrà altresì compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari ritenute dall’Organo Amministrativo strumentali, necessarie od utili per il conseguimento dell’oggetto sociale anche assumendo obbligazioni, prestando fidejussioni – anche nell’interesse di terzi -, e concedendo ipoteche per le operazioni creditizie che si rendessero a tal fine necessarie od opportune.
Viene espressamente esclusa ogni attività che rientri nelle prerogative che necessitano dell’iscrizione ad Albi professionali ed ogni attività finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia.