L'innovazione nel territorio

Opencity Labs

OPENCITY LABS - Startupeasy

La società ha per oggetto la realizzazione software ad alto valore tecnologico ed in particolare lo sviluppo di soluzioni innovative per la gestione dei servizi che le pubbliche amministrazioni erogano fornendo al cittadino un’interfaccia semplice e guidata e all’amministrazione uno strumento in grado di gestire ogni pratica in formato digitalizzato.
L’obiettivo della società è quello di ridurre il divario tra cittadino e pubblica amministrazione nel mondo digitale.

Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Direttamente

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 30/12/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 30/12/2021
Denominazione:
OPENCITY LABS S.R.L.
Comune: TRENTO
Codice Fiscale: 02649840226
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 63113
Settore : SERVIZI

Opencity Labs

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione risiede nel processo con cui viene costruito il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione – Lato amministrazione viene fornito un ambiente che contiene a catalogo tutti i servizi fornibili – Lato cittadino previa autenticazione a mezzo SPID il cittadino è in grado di accedere alle sue informazioni personali, e a tutto quanto può essere di suo interesse.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
non disponibile
ND

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente