L'innovazione nel territorio

M2Test

M2TEST srl è una PMI innovativa italiana che lavora come SAAS, nata con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone attraverso la valutazione del rischio di frattura fragile. Questo avviene grazie a BES TEST, un test per la valutazione della qualità della struttura ossea utile per la diagnosi, il monitoraggio e la prevenzione delle alterazioni a livello della struttura ossea.
M2TEST è stata fondata a Trieste il 6 ottobre 2016 da Francesca Cosmi e Alessandra Nicolosi, in seguito alla vittoria nel 2016 dalla challenge di Innovation Factory Challenge, l’incubatore certificato di AREA Science Park che è ora socio del progetto. Dedicando particolare attenzione a specializzazione e innovazione, M2TEST mira a migliorare la vita delle persone consentendo una soluzione unica, rapida e non invasiva che permette di monitorare il reale rischio di frattura ossea, consentendo percorsi e rimedi adeguati a tenere la malattia sotto controllo e soddisfare la domanda, crescente in tutto il settore, di maggior efficienza, qualità costante e assoluta sicurezza.
Il metodo utilizzato da BES TEST (acronimo di Bone Elastic Structure Test) è coperto da brevetto statunitense il cui unico autore è Francesca Cosmi (co-founder e socio di maggioranza) e da brevetto italiano. Ulteriori aspetti innovativi legati al core business di M2TEST sono attualmente stati depositati. Il BES TEST si basa sulla simulazione dell’applicazione di forze su quella che può essere considerata una biopsia virtuale dell’architettura ossea della paziente, ottenuta da immagini radiografiche. E^ stato messo a punto in un arco temporale di 15 anni nell’ambito dell’attività di ricerca svolta presso l’Università di Trieste da Francesca Cosmi, docente di Costruzione di Macchine e Progettazione meccanica che, partendo dai modelli utilizzati nelle attività di ricerca per simulare il comportamento delle strutture ingegneristiche, ha sviluppato e definito un processo di analisi che di fatto permette di determinare la qualità strutturale dell’osso, cioè la sua capacità di reggere i carichi Gino alla soglia di frattura, mediante simulazioni del comportamento dell’architettura trabecolare visibile in una semplice radiografia.
Il BES TEST è considerato un dispositivo medico software, registrato nell’elenco dei dispositivi medici del Ministero della Salute, e possiede il marchio CE e la ISO 13485.
Ad oggi M2TEST ha i primi 16 Early Adopter tra studi medici privati e centri polispecialistici e conta migliaia di pazienti che hanno eseguito l’esame BES TEST.

Concorrenza

M2TEST dichiara di non avere veri e propri competitors verticali in quanto ad oggi non esiste nessun altro metodo, utilizzato in pratica clinica, per la valutazione della risposta elastica della struttura interna dell’osso. Al momento, le principali tecnologie in uso per la diagnosi dell’osteoporosi sono: • Assorbimetria a raggi X a doppia energia – MOC-DEXA. Valuta il contenuto minerale ed è allo stato attuale la metodica di riferimento per la diagnosi dell’osteoporosi. Come già citato, è inadatta a prevedere le fratture solo nel 40-50% dei casi (The Utility and Limitations of FRAX: A US Perspective Stuart L. Silverman & Andrew D. Calderon), dato che il 50% delle fratture avvengono in quei soggetti che non hanno riduzioni importanti del contenuto minerale osseo. Non è un concorrente del BES TEST, il quale fornisce un risultato che integra, senza sovrapporvisi, l’esame densitometrico. Rispetto al BES TEST, la densitometria è più costosa, richiede un maggior tempo per l’esecuzione ed espone maggiormente i pazienti alle radiazioni, in generale l’esame densitometrico non può essere ripetuto prima di 18-24 mesi, mentre il BES TEST può essere ripetuto anche a intervalli di 2-4 mesi. • Ultrasonografia quantitativa, tecnologia QUS o RMS, utilizzata a livello di ricerca, impiega onde sonore per valutare alcune caratteristiche come la velocità del suono e il pattern di assorbimento delle diverse lunghezze d’onda, parametri che possono essere comunque utilizzati per valutare la densità, ma solo in siti periferici. Questo rappresenta un problema in quanto questi siti sono a bassa densità ossea. Infatti in questi siti la parete corticale è relativamente più sottile rispetto ai siti classici della densitometria (vertebre e testa femorale), mentre è molto sviluppata la componente trabecolare, che però causa fenomeni di riflessione delle onde US in ogni direzione (vista la complessità della struttura trabecolare) causando fenomeni di interferenza che vanno ad alterare i risultati QUS (in pratica le due componenti risposta US della corticale e risposta con riflessioni e disturbi della trabecolare interferiscono tra loro). Questo problema c’è anche a livello delle vertebre che è il sito dell’analisi RMS (Echolight). Il BES TEST, invece, esclude la corticale dalla ROI (Regione di analisi, Region Of Interest) ed esamina esclusivamente la risposta elastica della trabecolare (che è anche la prima a reagire sia agli stimoli che causano la fragilità sia ai miglioramenti dovuti alle terapie), che qui è particolarmente ben rappresentata. Per questo motivo quello che è un limite per la QUS diventa invece un vantaggio nell’ applicazione del BES TEST. L’esame QUS inoltre appare essere poco ripetibile. La RMS si basa su un’analisi ultrasonografica, diventando un’alternativa alla MOC, quindi non è un competitor verticale del BES TEST. • Cortical Bone Mechanical Technology (CBMT). Attraverso un test meccanico di durezza, invasivo, vengono calcolate le proprietà meccaniche strutturali (massa, rigidità e smorzamento) e i fattori di qualità Q, rigidità flessionale (EI) e resistenza alla flessione (Mpeak) dell’osso corticale ulnare, ignorando il contributo fornito dalla struttura trabecolare alla resistenza. Non è quindi un competitor verticale del BES TEST, il cui risultato integra quello della CBMT. • Trabecular Bone Score (TBS). Si limita ad osservare le variazioni dei toni di grigio sulla stessa immagine della MOC-DEXA, senza distinguere accuratamente la struttura trabecolare. Non valuta la risposta elastica della struttura. Contrariamente al BES TEST che permette una diagnosi precoce, il TBS riesce ad identificare rischio solo in una fase molto avanzata, anche in questo caso il BES TEST può integrare il risultato TBS.
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Direttamente

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 04/11/2016
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 01/12/2021
Denominazione:
M2TEST S.R.L.
Comune: TRIESTE
Codice Fiscale: 01286650328
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 631119
Settore : SERVIZI

M2Test

Modello di Business

Il professionista una volta dotato di apparecchiatura radiologica appropriata: • acquista on-line il servizio, cioè un pacchetto per l’esecuzione di un numero prefissato di test; • paga in anticipo con strumenti bancari, PayPal o simili; • acquisisce le 3 immagini delle epifisi prossimali (le nocche) delle 3 dita centrali della mano non dominante del paziente, sulla base di un semplicissimo protocollo già definito; • invia in modalità telematica le immagini radiografiche al server aziendale remoto che esegue immediatamente l’elaborazione delle immagini e genera il referto; • la risposta del test viene generata automaticamente nel giro di pochi minuti (5 minuti) e la riceve telematicamente decidendo di salvarla e/o stamparla. In questi anni, attraverso un dialogo diretto e continuo con i medici che usano il BES TEST, abbiamo riscontrato che generalmente il medico preferisce richiamare il paziente in un secondo momento, quindi nei giorni successivi al giorno dell’esame, in modo da consegnare il risultato almeno dopo 24h. Ad oggi M2TEST propone 2 tipi diversi di offerte: – Subscription plan: pacchetto di analisi dove più è grande il pacchetto che si acquista meno costa l’analisi (si passa da un amassimo di 25 euro a 18 euro iva inclusa per singola analisi e i pacchetti sono nominati XS/S/M/L..) – Pay per analisi, ovvero si paga a singola analisi (prezzo standard è di 30 euro iva inclusa) e viene noleggiato lo strumento per l’acquisizione delle immagini: questa opzione è preferita sia quando si organizzano gli screening day (farmacie, welfare aziendale, centri medici piccoli che vogliono fare una volta al mese il test) sia quando il centro medico interessato decide di fare una prova

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa • 2008 brevetto americano • 2018 brevetto italiano • 2020 brevetto americano + PCT in Europe and Canada Entrambi i marchi, società e prodotto, sono registrati dal 2017.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente