M2TEST srl è una PMI innovativa italiana che lavora come SAAS, nata con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone attraverso la valutazione del rischio di frattura fragile. Questo avviene grazie a BES TEST, un test per la valutazione della qualità della struttura ossea utile per la diagnosi, il monitoraggio e la prevenzione delle alterazioni a livello della struttura ossea.
M2TEST è stata fondata a Trieste il 6 ottobre 2016 da Francesca Cosmi e Alessandra Nicolosi, in seguito alla vittoria nel 2016 dalla challenge di Innovation Factory Challenge, l’incubatore certificato di AREA Science Park che è ora socio del progetto. Dedicando particolare attenzione a specializzazione e innovazione, M2TEST mira a migliorare la vita delle persone consentendo una soluzione unica, rapida e non invasiva che permette di monitorare il reale rischio di frattura ossea, consentendo percorsi e rimedi adeguati a tenere la malattia sotto controllo e soddisfare la domanda, crescente in tutto il settore, di maggior efficienza, qualità costante e assoluta sicurezza.
Il metodo utilizzato da BES TEST (acronimo di Bone Elastic Structure Test) è coperto da brevetto statunitense il cui unico autore è Francesca Cosmi (co-founder e socio di maggioranza) e da brevetto italiano. Ulteriori aspetti innovativi legati al core business di M2TEST sono attualmente stati depositati. Il BES TEST si basa sulla simulazione dell’applicazione di forze su quella che può essere considerata una biopsia virtuale dell’architettura ossea della paziente, ottenuta da immagini radiografiche. E^ stato messo a punto in un arco temporale di 15 anni nell’ambito dell’attività di ricerca svolta presso l’Università di Trieste da Francesca Cosmi, docente di Costruzione di Macchine e Progettazione meccanica che, partendo dai modelli utilizzati nelle attività di ricerca per simulare il comportamento delle strutture ingegneristiche, ha sviluppato e definito un processo di analisi che di fatto permette di determinare la qualità strutturale dell’osso, cioè la sua capacità di reggere i carichi Gino alla soglia di frattura, mediante simulazioni del comportamento dell’architettura trabecolare visibile in una semplice radiografia.
Il BES TEST è considerato un dispositivo medico software, registrato nell’elenco dei dispositivi medici del Ministero della Salute, e possiede il marchio CE e la ISO 13485.
Ad oggi M2TEST ha i primi 16 Early Adopter tra studi medici privati e centri polispecialistici e conta migliaia di pazienti che hanno eseguito l’esame BES TEST.
- Chi Siamo
- Advertising
- GeoSmartCampus