I principali soggetti interessati ad acquistare i servizi proposti da LifeCARES sono:
• soggetti pubblici o privati che operano nel settore della produzione e della gestione dell’energia;
• soggetti pubblici o privati che operano nel campo della produzione di tecnologie per il mercato energetico;
• soggetti pubblici o privati che operano nel settore dello sviluppo di tecnologie innovative per la produzione di energia;
• soggetti pubblici o privati che intendono partecipare a bandi di concorso per progetti inerenti allo sviluppo energetico eco-sostenibile.
Il servizio offerto diventa fondamentale ed obbligatorio ogni qual volta un’azienda o una pubblica amministrazione partecipa a bandi di concorso regionali, nazionali o europei. In entrambi i casi riportati, la valutazione ambientale e di sostenibilità, che è alla base dell’offerta dei servizi dell’impresa, risulta un valore aggiunto sotto il punto di vista competitivo, comunicativo e pubblicitario, consentendo al soggetto interessato un’autovalutazione importante. I servizi offerti sono uno strumento necessario per aumentare la propria sostenibilità, ambientale, economica e sociale, e per migliorare la propria immagine nel mercato di riferimento.
I servizi proposti, inoltre, si collocano perfettamente all’interno di un contesto legislativo italiano ed europeo che favorisce, stimola ed incentiva in modo anche molto aggressivo tutte le azioni volte ad un miglioramento della sostenibilità ambientale in ottica territoriale e globale. Tale incentivazione si concentra in modo particolare nel settore energetico-industriale, sul quale ricadono molte delle politiche europee volte alla mitigazione degli impatti ambientali tramite l’aumento dell’efficienza energetica in ogni sua forma, l’aumento dello sfruttamento di risorse energetiche rinnovabili e l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica. In questo contesto, ciò che l’impresa offre al mercato, sostenuta dalla provata esperienza nel settore dei soci che la compongono, è un fattore di successo molto importante del progetto d’impresa nel medio e lungo termine.
Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa
I principali fattori che possono condurre al successo del progetto di spin off LifeCARES sono:
• Servizi qualificati e specializzati: l’impresa proporrà al mercato servizi altamente specializzati nel campo delle analisi di sostenibilità ambientale di sistemi energetici. L’esperienza accumulata dai soci dell’impresa consentirà di offrire ad ogni cliente il servizio più adatto alle sue richieste, riducendo notevolmente le fasi di analisi e raccolta dati.
• Ampia conoscenza degli standard di riferimento: l’impresa potrà offrire ad ogni cliente il servizio appropriato che riesca a soddisfare gli standard di sostenibilità ambientale previsti da leggi, direttive o linee guida nazionali e internazionali sempre aggiornate. L’esperienza accumulata nella definizione di metodologie ed indicatori specifici per i sistemi energetici consentirà all’impresa di offrire servizi difficilmente replicabili sul mercato dal punto di vista della qualità e dell’affidabilità.
• Prezzo competitivo: i servizi offerti dall’impresa saranno caratterizzati da un prezzo estremamente competitivo rispetto a quelli offerti dai principali competitor. Grazie all’esperienza dei soci, infatti, sarà possibile ridurre al minimo i tempi necessari per soddisfare le richieste dei clienti, senza intaccare la qualità finale del lavoro. Inoltre, il supporto dell’Università durante i primi tre anni di vita dell’impresa permetterà all’impresa di offrire servizi a prezzi concorrenziali.
• Innovatività nell’approccio: L’impresa si presenterà sul mercato proponendo un approccio innovativo, altamente qualificato e competitivo nella applicazione di metodologie e servizi per le analisi di sostenibilità. La gestione della fase operativa, infatti, è stata messa a punto grazie ad anni di esperienza sul campo da parte dei soci di LifeCARES.