L'innovazione nel territorio

The Sunflower - Simon Wiesenthal
The Sunflower – Simon Wiesenthal

Info Utili

The Sunflower – Simon Wiesenthal

In sintesi

Il girasole (1969) è un’importante esplorazione del perdono – sia delle sue possibilità che dei suoi limiti. Ci uniamo all’autore nel tentativo di trovare una risposta a una domanda estremamente complessa: Può un prigioniero ebreo di un campo di concentramento perdonare un soldato nazista sul letto di morte? Le opinioni sono varie – da parte di personaggi come Primo Levi e il Dalai Lama – ma esiste una risposta giusta?

Simon Wiesenthal

The Sunflower – Simon Wiesenthal

The Sunflower – Simon Wiesenthal

Il perdono è complesso.
Molte persone hanno idee diverse su chi ha il diritto di chiederlo e chi ha il diritto di concederlo.
Simon Wiesenthal ha imparato che non ci sono risposte facili o conclusioni banali.
Impegnandosi in molte conversazioni sulle possibilità del perdono, ha anche scoperto i suoi limiti.
Alla fine, l’unica conclusione è che non c’è una conclusione a questa conversazione: Dobbiamo continuare a fare domande e scoprire di più sul perché delle atrocità.

Autore

Simon Wiesenthal

Simon Wiesenthal è un sopravvissuto all’Olocausto che ha dedicato la sua vita ad assicurare alla giustizia i criminali di guerra nazisti. Ha pubblicato molti libri sull’argomento, tra cui “Gli assassini tra noi” e “Giustizia non vendetta”, ed è stato lodato a livello internazionale per questo lavoro. Il Centro Simon Wiesenthal, che si batte per i diritti umani degli ebrei, ha sede a Los Angeles.

Per chi è The Sunflower – Simon Wiesenthal

Umanitari che cercano di capire il potenziale di bene e di male dell’umanitàScettici che potrebbero non credere nel potere del perdonoPacifisti che si chiedono come porre fine alla nostra storia di violenza
The Sunflower - Simon Wiesenthal

Cerca altri Libri come The Sunflower – Simon Wiesenthal