L'innovazione nel territorio

Sensemaking - Christian Madsbjerg
Sensemaking – Christian Madsbjerg

Info Utili

Sensemaking – Christian Madsbjerg

In sintesi

In un mondo in cui i dati, i numeri e le statistiche sono trattati come reliquie sacre, Sensemaking (2017) sostiene con forza un ritorno al pensiero basato sulle scienze umane. Questi ammiccamenti spiegano il processo e i principi del sensemaking, un modo per dare un senso al mondo attraverso l’interpretazione della cultura umana. Essere in grado di guardare oltre l’obiettivo immediato e comprendere il contesto che circonda le questioni in gioco è uno strumento fondamentale per chiunque voglia sviluppare idee grandiose e uniche.

Christian Madsbjerg

Sensemaking – Christian Madsbjerg

Sensemaking – Christian Madsbjerg

Il sensemaking consiste nel comprendere la cultura umana e il contesto in cui opera.
In contrasto con il modo in cui le scienze naturali ci incoraggiano a interpretare il mondo, il sensemaking è radicato nelle scienze umane e riconosce la ricchezza della cultura umana, delle storie delle persone, dell’arte, della filosofia e della storia.

Autore

Christian Madsbjerg

Christian Madsbjerg è il fondatore della società di consulenza strategica ReD Associate, che abbraccia antropologia, sociologia, storia dell’arte e filosofia. Madsbjerg stesso ha studiato filosofia e scienze politiche a Copenaghen e a Londra.

Per chi è Sensemaking – Christian Madsbjerg

Appassionati di scienze umane, filosofi, linguisti e storiciStudenti di discipline STEM che vogliono espandere il loro potenzialeCapi d’azienda e imprenditori
Sensemaking - Christian Madsbjerg

Cerca altri Libri come Sensemaking – Christian Madsbjerg