L'innovazione nel territorio

How to Have Impossible Conversations - Peter Boghossian and James A. Lindsay
How to Have Impossible Conversations – Peter Boghossian and James A. Lindsay

Info Utili

How to Have Impossible Conversations – Peter Boghossian and James A. Lindsay

In sintesi

Come avere conversazioni impossibili (2019) è una guida per avere conversazioni franche che non finiscano in lacrime. Il filosofo Peter Boghossian e lo scienziato James Lindsay sostengono che, per quanto l’argomento sia spinoso, tutti traiamo vantaggio quando esprimiamo il nostro disaccordo, a patto che vogliamo imparare qualcosa e non solo urlare i nostri avversari. Questi incontri esploreranno le tecniche che facilitano un dialogo rispettoso, dalle regole per creare un rapporto all’arte di convincere il vostro partner a riesaminare le sue ipotesi.

Peter Boghossian and James A. Lindsay

How to Have Impossible Conversations – Peter Boghossian and James A. Lindsay

How to Have Impossible Conversations – Peter Boghossian and James A. Lindsay

Viviamo in un’epoca di crescente partigianeria.
Spesso le conversazioni sembrano inutili.
Ma c’è un modo per parlare con chi sta dall’altra parte delle divisioni morali e politiche.
Perché il vero problema non sono le differenze ideologiche, ma il fatto che abbiamo dimenticato l’arte della conversazione.
Quando ascoltiamo davvero le persone, smettiamo di far loro la predica e impariamo a esprimere civilmente i nostri disaccordi, possiamo iniziare a cambiare idea e a rivalutare le nostre convinzioni.
Consigli praticabili:
Identificare la fonte del conflitto ascoltando il proprio “dialetto morale”.
Spesso pensiamo che il nostro modo di parlare sia normale, mentre gli altri hanno un “accento”.
Ciò significa che, paradossalmente, tutti noi abbiamo una sorta di accento.
Lo stesso accade quando si parla di valori.
Abbiamo tutti dei “dialetti morali” che ci sembrano naturali, ma che rimangono strani, o addirittura incomprensibili, per gli estranei.
Per questo motivo è bene iniziare ad ascoltare il proprio dialetto morale.
Pensate a come usate parole come “razzismo” o “libertà”.
Hanno un significato diverso per altre persone? Pensare in questo modo vi aiuterà a identificare la natura dei conflitti.
Siete davvero in disaccordo o si tratta solo di una scelta di parole? In altre parole, state litigando per la semantica o per la visione del mondo?

Autore

Peter Boghossian and James A. Lindsay

Peter Boghossian è professore assistente di filosofia presso la Portland State University, Oregon. È relatore del Center of Inquiry e tiene conferenze a livello internazionale con la Richard Dawkins Foundation for Reason and Science. È anche autore di A Manual for Creating Atheists. James Lindsay è laureato in fisica e matematica. Ha scritto cinque libri, tra cui Teorie ciniche, uno studio sul pensiero postmoderno nella ricerca e nell’attivismo. Lindsay collabora regolarmente con Time, Scientific American e Philosopher’s Magazine.

Per chi è How to Have Impossible Conversations – Peter Boghossian and James A. Lindsay

Pensatori critici che amano una buona discussione
Scettici intenti a smantellare i dogmi irrazionali
Razionalisti silenziosi stufati di tutte le urla
How to Have Impossible Conversations - Peter Boghossian and James A. Lindsay

Cerca altri Libri come How to Have Impossible Conversations – Peter Boghossian and James A. Lindsay