Il successo nello studio non dipende dalla quantità di tempo che vi si investe, ma dall’intensità e dall’efficienza con cui lo si fa.
Applicando queste tecniche di gestione del tempo, di preparazione degli esami e di stesura dei testi, potrete ottenere voti più alti studiando meno e avendo più tempo da dedicare alle cose che vi piacciono.
Consigli praticabili:
Tenere un diario dei progressi del lavoro per sconfiggere la procrastinazione.
La procrastinazione non avviene solo una volta.
Succede molte volte, nel corso di settimane, mesi o addirittura anni.
Tenete un diario di tutto il lavoro che realizzate e di tutte le volte che rimandate, insieme ai motivi per cui procrastinate.
Presto vi accorgerete di quanto siano inconsistenti queste ragioni e sarete costretti a rivalutarle.
Studiare a piccoli intervalli intensivi fa risparmiare molto tempo.
Anche se può sembrare controintuitivo, non ha senso lavorare per lunghi periodi di tempo.
Una lunga sessione di studio lascia svuotati, fiacchi e distratti.
È molto meglio studiare a brevi intervalli – un’ora o meno – e con intensità.
Sarete sorpresi di quanto riuscirete a fare.
- Chi Siamo
- Advertising
- GeoSmartCampus