Spesso si evitano le conversazioni difficili perché si temono i risultati.
Le conversazioni su “Che cosa è successo?”, sui sentimenti e sull’identità possono essere trasformate in conversazioni di apprendimento concentrandosi sulla curiosità, condividendo i sentimenti e astenendosi dal biasimare l’altro.
Tenere a mente questi aspetti e raccontare una Terza storia aiuterà voi e l’interlocutore ad avere una conversazione significativa.
Consigli praticabili:
Prestate attenzione alla vostra voce interiore.
La voce interiore è quel piccolo suono nella vostra testa che commenta tutto ciò che ascoltate, fate e leggete.
A volte questa voce può aumentare di volume e sovrastare le voci degli altri.
Invece di metterla a tacere, ascoltatela.
In questo modo scoprirete i vostri veri pensieri e vi allenerete ad ascoltare con più attenzione gli altri.
- Chi Siamo
- Advertising
- GeoSmartCampus