L'innovazione nel territorio

Brit(ish) - Afua Hirsch
Brit(ish) – Afua Hirsch

Info Utili

Brit(ish) – Afua Hirsch

In sintesi

Pubblicato nel 2018, Brit(ish) è un’ampia esplorazione delle relazioni tra identità nazionale britannica, identità razziale e immigrazione. Combinando storia, giornalismo, analisi sociale, commenti culturali e memorie personali, si propone di contribuire ad avviare una conversazione a lungo attesa sul ruolo che le razze e le origini delle persone svolgono nella moderna società britannica.

Afua Hirsch

Brit(ish) – Afua Hirsch

Brit(ish) – Afua Hirsch

Nonostante la convinzione di molti britannici di essere razzialmente ciechi e che il Regno Unito abbia superato i suoi problemi di razzismo, questi problemi persistono.
Si manifestano in molti modi, dalla continua prevalenza di stereotipi e pregiudizi sulle persone di colore alla marginalizzazione del loro contributo alla storia britannica.
Si intersecano anche con le questioni dell’immigrazione e della xenofobia, che sono venute alla ribalta dopo il referendum sulla Brexit, ma che hanno una lunga storia nel Regno Unito.

Autore

Afua Hirsch

Afua Hirsch ha lavorato come avvocato, emittente per Sky News e corrispondente per il Guardian. Oggi continua a scrivere per il Guardian come editorialista ed è titolare della cattedra Wallis Annenberg di giornalismo e comunicazione presso la University of Southern California. Brit(ish) è il suo primo libro. È stato un bestseller del Sunday Times e ha vinto il Royal Society of Literature Jerwood Prize for Non-Fiction.

Per chi è Brit(ish) – Afua Hirsch

Persone non britanniche che vogliono capire come funziona la razza nel Regno UnitoCittadini britannici che vogliono un contesto più ampio per i recenti dibattiti sull’immigrazione Chiunque voglia capire meglio le esperienze delle persone di colore
Brit(ish) - Afua Hirsch

Cerca altri Libri come Brit(ish) – Afua Hirsch