L'innovazione nel territorio

Indigo.Ai

Indigo.ai (ai è l’acronimo di Artificial Intelligence) è una piattaforma di intelligenza artificiale conversazionale che opera sia in Italia che all’estero, creata con l’obiettivo di progettare e costruire assistenti virtuali e tecnologie di linguaggio. Le attività di Indigo.ai sono orientate allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di assistenti virtuali e chatbot per le imprese, tra cui banche, assicurazioni, case farmaceutiche, etc.
Il team di Indigo.ai ha costruito un framework proprietario di Natural Language Processing che, sfruttando l’intelligenza artificiale, è in grado di comprendere le informazioni nel testo o nella voce in maniera completamente automatica: grazie a questo framework e a una piattaforma completamente no-code che ne rende semplice l’utilizzo, la società aiuta le aziende ad automatizzare conversazioni, efficientare processi, alleggerire il customer care e ingaggiare i clienti in maniera super personalizzata.
Tra il 2017 e il 2020 è stata scelta due volte come rappresentante della delegazione delle start-up italiane al CES di Las Vegas e ha vinto tre riconoscimenti del premio Gaetano Marzotto – tra i più importanti nel panorama dell’innovazione.

Concorrenza

indigo.ai opera nel mercato dell’intelligenza artificiale conversazionale, che varrà circa 16 miliardi di € entro il 2026. In questo mercato, indigo.ai si contraddistingue rispetto alla concorrenza grazie ad un approccio che riesce a combinare – per la prima volta – una piattaforma completamente no-code e una parte algoritmica basata su deep learning. Le performance dell’azienda lo dimostrano con un parco clienti di assoluto rispetto, un retention rate altissimo e un Net Promoter Score di oltre 50 punti.
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Direttamente, E-commerce

Dati della startup

Costituzione Impresa : 12/12/2017
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 19/10/2021
Denominazione:
INDIGO.AI S.R.L.
Comune: MILANO
Codice Fiscale: 04832520268
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6312
Settore : SERVIZI

Indigo.Ai

Modello di Business

SaaS (Software as a Service)

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La piattaforma di indigo.ai rappresenta un’innovazione significativa in quanto – grazie al fatto di essere completamente no-code – è in grado di permettere a persone che non hanno competenze tecniche di: • Costruire assistenti virtuali basati sull’AI per avviare conversazioni intelligenti tra utenti e aziende • Scalare le attività di manutenzione e formazione dell’AI per aumentare le prestazioni delle tecnologie linguistiche già esistenti • Analizzare le conversazioni tra utenti e aziende per raccogliere insight degli utenti e ottenere informazioni in tempo reale utili per il marketing, le previsioni di vendita, il prodotto, i dipendenti e altre aree aziendali critiche. Considerando che le altre piattaforme di Conversational AI presenti sul mercato non sono in grado di gestire queste dinamiche molto complesse, Indigo.ai ha immaginato un’alternativa in grado di rendere il processo di costruzione di un assistente virtuale dotato di AI più semplice, veloce ed efficace: uno strumento no-code – quindi un software che non richiede la necessità di assumere sviluppatori o data scientist per essere utilizzato – che si basa su deep learning e grandi modelli linguistici per consentire a chiunque in azienda di costruire il suo migliore assistente virtuale potenziato da AI. Infatti, che si tratti di interazioni in chat, messaggi vocali o e-mail, utilizzando la piattaforma SaaS, le aziende di qualsiasi dimensione e settore potranno sfruttare al meglio i loro dati per costruire facilmente e rapidamente strumenti di Intelligenza Artificiale Conversazionale e quindi utilizzare la tecnologia AI più all’avanguardia per automatizzare le proprie conversazioni per qualsiasi tipo di esigenza.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
20-49 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

D
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente