L'innovazione nel territorio

Her

- Startupeasy

Un prototipo già funzionante di un software implementato attraverso un “CHAT-BOT” che ottimizza le possibilità legate all’integrazione tra i più comuni canali di chat (BOT) con l’Intelligenza Artificiale per proporre un sistema in grado di automatizzare le fasi di assistenza e personalizzare l’esperienza dei clienti delle piccole strutture ricettive dal post-prenotazione al check-out. HER permette agli albergatori, proprietari di strutture adibite all’accoglienza di turisti e prive di reception, di essere esonerati da innumerevoli compiti quali: gestione delle prenotazioni, accoglienza, check-in e consegna chiavi, dare consigli e nozioni sulla città e le sue attrattive, accensione e spegnimento del riscaldamento, luci e sistemi di sicurezza, check-out e persino la gestione dei turni di pulizia.

Concorrenza

Il nostro approccio al mercato non vuole essere competitivo nel senso più aggressivo del termine. Abbiamo deciso di avviarci su una linea di “coopetition” e di far “dialogare” il nostro prodotto con tutti gli altri presenti in questo mercato. Nella prima funzione in sviluppo i nostri coopetitos sono http://www.vikey.it/ e https://www.keyless.it che hanno un’app che permette di aprire porta e portone da remoto ma nessun bot o AI a supporto. L’idea è quella di cambiare l’approccio, ragionare verso un cambiamento di interfaccia rispetto all’usabilità di alcuni prodotti per il mercato delle piccole e medie strutture ricettive come https://www.digibot.it/ e https://botsociety.io che si propongono genericamente ad aziende presenti on-line ma non in ambito turistico e usando i più comuni canali di messaggistica.
Settore: SERVIZI
Labels: Domotica, IOT, WEBAPP
Canali di Vendita: E-commerce

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 19/12/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 19/12/2018
Denominazione:
HER S.R.L.
Comune: BARI
Codice Fiscale: 08235740720
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore : SERVIZI

Her

Modello di Business

I ricavi verranno generati dai canoni mensili di due tipi di clienti che potranno utilizzare il nostro sistema: quelli “semi-professionali” e quelli “professionali”. I pacchetti per la diffusione del prodotto saranno però 3: un modello business di base freemium (gratis per gli utenti non professionali); uno dal costo mensile di 19,90 € per gli utenti semi-professionali e quello da 29,90 € per gli utenti professionali. Gli utenti non professionali ci permetteranno di allenare il sistema di apprendimento che gestirà il dialogo Bot-guest e permetteranno un facile accesso ad un numero interessante di dati comportando un risparmio nei canali di comunicazione.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa A livello geo-economico il progetto apporta grande innovazione e svecchiamento delle ormai datate prassi di turismo. Il riferimento è in questa fase legato alla situazione turistica pugliese e in particolare della città di Bari che l’ha vista protagonista, negli ultimi anni, di un’esponenziale crescita dal punto di vista della quantità di forestieri che la preferiscono a molte altre mete come destinazione di viaggio. Non a caso, viene premiata da Lonely Planet nel maggio 2018 come “Best in Europe”, ovvero meta d’eccellenza prediletta dalla maggior parte dei turisti. Ed è proprio per rispondere a una sempre crescente esigenza di efficienza delle strutture ricettive all’interno di questo panorama in evoluzione che Her interviene. L’automatizzazione del processo di hosting va anzi a delineare sempre più una rotta verso l’evoluzione tecnologica della citta di Bari che splende ormai come non ha mai fatto prima. I tempi bui sono giunti al termine. Lei non sarà più delegata ad una concezione del sud negativa e persa nei diversi processi di mala-gestione. Il nostro è un impegno che cela orgoglio e voglia di riscatto della nostra amata città.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente