L'innovazione nel territorio

Georadio

GeoRadio Srl vuole lanciare, in Italia e nel resto del mondo, il proprio servizio LOQUIS®, la prima piattaforma di Podcast geo-localizzati che permette alle persone di ascoltare e condividere le proprie esperienze e conoscenze dei luoghi. Si tratta di un servizio unico che vuole diventare un riferimento per le persone che vivono o visitano un territorio, specialmente quando si trovano ad attraversarlo, a piedi così come in macchina.

Concorrenza

Il mercato di riferimento principale di Loquis è quello dei contenuti audio che sta oggi vivendo una fase di fortissima crescita, soprattutto in US. Dopo decenni in cui il focus della rivoluzione digitale è stato il video, ora tutti i grandi player stanno rivolgendosi a quel tempo durante il quale l’utente non può guardare uno schermo, tipicamente quando è in movimento o impegnato ad altro. Questo tempo si definisce “screenless” ed è dominato dalla forma di comunicazione audio. • L’ascolto di audio on line ha raggiunto in US il 64% (ultimo mese) e ancora devono entrare in campo le connected cars (si stima che saranno il 50% del parco macchine nel 2020). • Grazie a Siri, Google e Amazon che competono per la leadership degli assistenti vocali, le persone stanno imparando velocemente a usare la voce per fare ricerche su internet (est. 30% nel 2020). • A casa, grazie ad Alexa e Home, di Amazon e Google, le persone stanno diventando familiari con smart speakers (il 18% della popolazione ne possiede uno). • Su Whatsapp i messaggi vocali sono in fortissima crescita e presto ci si attende che i principali social networks lanceranno la loro versione audio (es. Facebook Live Audio). • Gli Audiobooks sono ascoltati dal 24% della popolazione (7% in Italia) con un fatturato che ha raggiunto i $ 2,5 miliardi nel 2018. • Il mercato degli smartwatch e earphone ha raggiunto 230 mln di unità nel 2019 e si stima aumenti fino a 300 mln nel 2023; Ma è soprattutto il segmento dei PodCast quello cui guardiamo con maggiore attenzione, questi hanno raggiunto in US il 40% delle persone nell’ultimo mese (23% nell’ultima settimana) con una media di 7 podcast a settimana (in Italia siamo ancora al 5%). Si stima ci siano circa 28 mln di clip disponibili (750.000 canali) che vengono ascoltati principalmente sulle listening platform di Apple Podcast (65%) e Spotify (10%). Il mercato US vale, solo in advertising, ca $ 400mln e si stima cresca fino a $1bn nel 2021. Loquis vuole ritagliarsi una nicchia di questo mercato diventando il punto di riferimento per ascoltare e condividere storie e informazioni legati ai luoghi.
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: Agenti

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 11/01/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 11/01/2018
Denominazione:
GEORADIO S.R.L.
Comune: ROMA
Codice Fiscale: 14571251009
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore : SERVIZI

Georadio

Modello di Business

Il Business Model di Loquis si configura attorno allo sviluppo e monetizzazione dell’audience, evidenziando quattro fasi principali: – Creazione contenuti: il costo medio di creazione di un contenuto varia da E 0,5 cad per gli open data (curation e traduzione) ai E 2-10 per i contenuti premium (diritti e speaker), ovviamente si avvicina allo zero per gli user generated e gli sponsored content. In media, una big city come Roma e e Milano richiede alla partenza circa 5.000 contenuti (70% open data e 30% premium) ed un minimo di 1.000 nuovi contenuti al mese (a tendere 80-90% social e 10-20% premium); il resto di un paese come l’Italia richiede circa 80.000 contenuti (80-90% open data e 10-20% premium) alla partenza. – Acquisizione utenti: avviene in modalità paid (principalmente digital advertising che presenta un costo per download di E 0,5) e organica (attraverso partnership con aggregatori di audience locali o digitali e l’attività dei creatori di contenuti e la condivisione di questi sui vari social); – Tecnologia e Product Design: rappresentano un costo / investimento fisso che consente la manutenzione e lo sviluppo della piattaforma, con particolare attenzione al design (UX/UI) e al machine learning (algoritmo di personalizzazione); – Monetizzazione: l’audience viene valorizzata attraverso il Local Advertising (principalmente proximity, local based advertising e branded content) e la sottoscrizione di un abbonamento che consente di accedere a contenuti e funzionalità Premium (a partire dal secondo anno).

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi D011812 del 10/08/2018 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Innovazione di prodotto: non esiste un prodotto simile sul mercato mondiale. Innovazione tecnologica: la tecnologia sviluppata è proprietaria e include algoritmi personalizzati critici per il funzionamento Innovazione di processo: l’utilizzo del crowdsourcing, degli open data e degli UGC riveste un’innovazione importante per il processo produttivo.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
500K-1M euro
8

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente