CyLock è l’hacker virtuale che sta dalla parte dei buoni: individua le vulnerabilità di qualsiasi sistema informatico e fornisce soluzioni pronte all’uso, senza richiedere competenze tecniche, installazione o configurazione. Il metodo brevettato consente di autoconfigurarsi grazie all’intelligenza artificiale, simulando migliaia di attacchi mirati con velocità e precisione.
Il servizio è studiato per difendere le PMI e valutarne i livelli di rischio. Tramite CyLock, gli utenti beneficiano di minori costi e tempi di elaborazione dei test, ottengono risultati facili da comprendere e non dipendono da personale specializzato.
Gli attacchi hacker sono le rapine del mondo digitale; nel 2021 hanno causato $6.000 miliardi di danni nel mondo, il 6% del PIL globale, colpendo tutti: le grandi istituzioni, la PA, ma soprattutto le PMI, meno protette e quindi più facili da attaccare. I paesi più attaccati al mondo sono USA, Francia, Italia e India: le minacce informatiche crescono annualmente di oltre il 15% e le risorse specializzate non sono sufficienti a coprire le esigenze di sicurezza.
Il mercato globale della sicurezza informatica è in grande espansione: crescerà da $155 miliardi nel 2022 a $376 miliardi nel 2029, con un CAGR del 13,4%. In Italia l’interesse è ai massimi storici, nel 2021 il mercato ha raggiunto il valore di €1,55 miliardi, +13% rispetto al 2020.
- Chi Siamo
- Advertising
- GeoSmartCampus