L'innovazione nel territorio

Cirmm

CIRMM vuole essere il primo Centro scientifico e poliambulatoriale situato a Milano con focus sull’esame Metagenomico del Microbiota tramite la predisposizione di referti personalizzati di primo e di secondo livello attraverso test certificati IVD. Il Centro CIRMM si occuperà di tutte le innovazioni in NGS (Next Generation Sequencing) per la caratterizzazione e miglioramento diagnostico degli agenti infettivi e dei loro fattori di patogenicità (antibiotico resistenza, infezioni Biofilm-correlate, tossine). Saranno allestiti e studiati test diagnostici specifici e innovativi grazie all’applicazione di tecniche di sequenziamento avanzate. La ricerca tecnologica e le relative proprietà intellettuali in campo sanitario e nel campo della Microbiologia rappresentano le mission principali della Società, a favore della comunità scientifica e del paziente in primo luogo. Obiettivo del centro è anche l’allestimento di una Biobanca Microbica e del Microbioma per la conservazione e mappatura dei campioni raccolti, per la conservazione neonatale, per la ricerca e sviluppo di prebiotici e probiotici di nuova generazione, per l’allestimento di approcci personalizzati sulla base del microbioma. Peculiarità distintive di CIRMM sono quindi: • Applicazioni tecnologiche di nuova generazione • Allestimento di una diagnostica personalizzata grazie al sequenziamento genico • Soluzioni innovative grazie alla presenza di uno Biobanca finalizzata allo studio, la cura e la prevenzione di malattie

Settore: SERVIZI

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Dati della startup

Costituzione Impresa : 22/12/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 22/12/2021
Denominazione:
CIRMM - CENTRO ITALIANO PER LA RICERCA DEL MICROBIOTA E DELLA MICROBIOLOGIA S.R
Comune: MILANO
Codice Fiscale: 12115750965
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore : SERVIZI

Cirmm

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
non disponibile
ND

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente