L'innovazione nel territorio

Bubble

Bubble è il marketplace verticale NFT per l’industria musicale che mette in contatto gli artisti con gli appassionati di musica e criptovalute. Bubble porta innovazione in un’industria musicale eccessivamente intermediata e centralizzata con lo strumento NFT, che restituisce autonomia ai professionisti del settore fornendo loro uno strumento di crowdfunding, consentendo loro di monetizzare contenuti precedentemente non monetizzabili, rafforzare il rapporto fan-artista e incanalare il loro potere comunicativo a favore di cause rilevanti e giuste nel mondo di oggi.

Bubble cavalca e accelera la tendenza all’utilità dell’NFT e una forte strategia di user experience per portare l’NFT dalla nicchia al mercato di massa, mettendo da parte il fanatismo per il mondo web3 e sviluppando un modello di business che abbraccia anche il mercato web2 e l’economia reale dell’industria musicale.

Concorrenza

Le piattaforme NFT generaliste come Opensea, Rarible, ecc. non hanno la verticalità di mercato necessaria per posizionarsi come leader in settori specifici e mancano dell’esperienza utente necessaria per attrarre il segmento “non ancora crypto friendly”. Le altre piattaforme musicali si limitano alla distribuzione di NFT musicali (ad oggi un segmento acerbo per gli NFT legati agli artisti musicali) e sfruttano l’usabilità delle piattaforme web3 rivolgendosi troppo esclusivamente agli appassionati di cripto piuttosto che ai fan della musica.
Settore: SERVIZI
Canali di Vendita: E-commerce

Stadio della startup

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup

Costituzione Impresa : 14/03/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 05/09/2022
Denominazione:
BUBBLE S.R.L.
Comune: MILANO
Codice Fiscale: 12307920962
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6312
Settore : SERVIZI

Bubble

Modello di Business

Il modello di business della startup Bubble è fondato su una trattenuta del 5% per ogni NFT pubblicato e venduto sulla piattaforma. Ulteriore input economico è rappresentato dallo utility token proprietario della piattaforma, i cui ricavi saranno considerati un canale di finanziamento degli investimenti della società ma non una vera e propria linea di ricavi.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa – verticalità per il settore musicale – concentrazione sugli NFT con utilità – forte user experience che apre il mercato anche agli utenti web2 – possibilità di pubblicare anche contenuti extra musicali

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
non disponibile
ND

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente